Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] a causa dell’alta tossicità e dei rischi di inquinamento. Grande sviluppo hanno avuto i fungicidiorganici sintetici, appartenenti alle classi più diverse (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, chinoni, formaldeide, cloropicrina, composti ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... ...
Leggi Tutto
Microrganismo che conduce vita saprofitaria, mutualistica e parassitaria, più comun. detto fungo (➔). I m. sono unicellulari sferoidali (per es., lieviti) o filamentosi (muffe); quelli a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle numerose micosi. ...
Leggi Tutto
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione di radici e funghi simbionti sono descritte come micorrize, diverse morfologicamente e per significato funzionale. ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, anche le muffe, i lieviti e molti altri gruppi. Privi come sono di clorofilla, non compiono la fotosintesi, ... ...
Leggi Tutto
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto diverso, alcuni macroscopici, come i funghi eduli, altri così minuti da poter essere osservati solo al ... ...
Leggi Tutto
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante una molla (v. fig.) e quindi capaci di oscillare l'una rispetto all'altra, cui talora ci si riferisce come ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 170)
Fabrizio Cortesi
Il gruppo dei Funghi imperfetti nella classificazione di A. Engler costituisce una appendice degli Eumiceti (Ascomiceti e Basidiomiceti) e comprende forme con micelio pluricellulare di cui non sono conosciuti né gli aschi né i basidî, che in parte possono considerarsi ... ...
Leggi Tutto
(lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione vegetale commestibile o velenosa crescente in libera natura; invece, con lo stesso nome, i naturalisti intendono ... ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] vengono a contatto con gli alimenti come plastificanti, insetticidi, fungicidi, conservanti, antibiotici (soprattutto nelle carni); inquinanti che entrano nella catena alimentare come i composti organici del mercurio; i prodotti del tabacco, i veleni ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] del m. esavalente ed eptavalente. Fra i composti organici del m. il dimetilditiocarbammato (C6H12MnN2S4) e l’etilenbisditiocarbammato (C4H6MnN2S4) rivestono una certa importanza come fungicidi agricoli.
Il m. bivalente rappresenta la forma ionizzata ...
Leggi Tutto
fungicida
agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore, o di inibirne la crescita,...
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando zolfo nel solfuro normale fuso;...