• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [15]
Medicina [6]
Chimica industriale [5]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Patologia [5]
Industria [5]
Chimica organica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Chimica inorganica [2]

oligomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico con proprietà fungicida selettiva, formato da più componenti, distinti come o. A, B, C, D. La o.-D è usata per combattere sia dermatiti sia infezioni delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – FUNGICIDA

verderame

Enciclopedia on line

verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida [...] e fungicida. A volte con il nome di verderame si indica la patina colorata che si forma su oggetti di rame, ma che è costituita da carbonati e non da acetati; la sua composizione, come anche la sua velocità di crescita, dipendono dalle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – CATALIZZATORE – CALCE SPENTA – INSETTICIDA – CARBONATI

undecilenico, acido

Enciclopedia on line

undecilenico, acido Acido alifatico non saturo, di formula CH2=CH(CH2)8CO2H, ottenuto per pirolisi ricinoleica; fonde a 25 °C e bolle a 275 °C; dotato di odore gradevole di frutta e di rosa (si usa in [...] profumeria) e di azione fungicida (si usa contro alcune micosi cutanee) più marcata di quella del corrispondente acido saturo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNGICIDA – PIROLISI

pirocatechina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome rispettivamente di resorcina e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si [...] reattivo, come antiossidante per oli minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria delle vernici, come fungicida e battericida; a questo scopo si usano largamente anche derivati della p., quali guaiacolo e veratrolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTIOSSIDANTE – GUAIACOLO – OSSIDRILI – FUNGICIDA – FENOLO

esacloroderivati

Enciclopedia on line

Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni. Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] Esaclorobenzene Cloroderivato del benzene, C6Cl6; cristalli aghiformi, incolori, impiegato in sintesi organiche e come fungicida. Esaclorobutadiene Cloroderivato del butadiene, C4Cl6. Si presenta come un liquido trasparente, di odore caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIE PLASTICHE – GOMMA, NATURALE – CELLULOIDE – FUNGICIDA

FUNGICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204) Paolo Fontana Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] più impiegato è il Benomyl, estere metilico dell'acido N- [1(butilcarbamoil)-2-benzimidazol]-carbammico, che ha azione fungicida propria anche se agisce prevalentemente il suo prodotto d'idrolisi: N-[2-benzimidazol]-carbammato di metile (MBC). Sembra ... Leggi Tutto
TAGS: NITRODERIVATI – PIRIMIDINICI – INQUINAMENTO – CARBAMMATO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGICIDI (4)
Mostra Tutti

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] si usano i f. di ferro, di magnesio, di bismuto; il f. di cobalto si usa come pigmento, quello di rame come fungicida e insetticida. I fosfati ad alta energia sono composti che fungono da depositi biologici di energia a causa del legame esistente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti

PESTICIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESTICIDI Mario Solinas È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] 475; App. II, i, p. 204; antiparassitari, App. IV, i, p. 135; erbicidi, App. III, i, p. 566; IV, i, p. 718; fungicidi, App. III, i, p. 692; IV, i, p. 880; insetticidi, in questa Appendice). Vengono anche chiamati fitofarmaci e presidi sanitari. Al di ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERI FOSFORICI – NITRODERIVATI – FITOFARMACI – INSETTICIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTICIDI (4)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dovute allo sviluppo di polvere. Impieghi Lo z. trova largo impiego allo stato elementare (in agricoltura come fungicida, nella vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella produzione di coloranti, nella fabbricazione della polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] generalmente noto come 'la pillola'. Prodotti chimici per la protezione delle colture I pesticidi (insetticidi, erbicidi e fungicidi) uccidono gli insetti che danneggiano le colture, eliminano quelli che consumano i nutrienti e depauperano i terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
Vocabolario
fungicida
fungicida agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore, o di inibirne la crescita,...
salicilanilide
salicilanilide s. f. [comp. di salicil- e anilide]. – Composto organico, sostanza cristallina dotata di notevole azione fungicida, usata nella confezione di creme per la cura di infezioni del cuoio capelluto, e come fungicida e fungistatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali