Corpo fruttifero dei Funghi Basidiomiceti Uredinali (detto anche ecio o ecidiosoro), prima chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite, poi erompente dall’epidermide con aspetto di coppa; nel fondo di questa [...] il micelio origina un ciuffo di ife, alla cui estremità si formano lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore o eciospore, che si staccano e diffondono il parassita. Lo stadio con ecidi si ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi parassiti obbligati di angiosperme, appartenenti all’ordine Peronosporales, che si distingue per i conidi disposti in fila, su conidiofori corti. Albugo candida (o Cystopus candidus) [...] è parassita delle Crocifere e Capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. Altre specie vivono sulle Composite (per es. scorzonera coltivata), sulla portulaca ecc. Gli sporangiofori ...
Leggi Tutto
Sferiacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Sferiali. Hanno il ricettacolo più o meno libero, con peridio consistente, e ostiolo in forma di papilla. Le S. comprendono una ventina di generi, per [...] lo più saprofiti, di cui il più importante è Rosellina, che ha anche specie parassite. L’ordine Sferiali comprende specie saprofite o parassite (anche di piante agrarie) solitamente con forme conidiche. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee; hanno il cappello quasi piano, umbonato al centro, con numerose squame, il gambo fistoloso, munito di anello, ma privo di volva e le lamelle bianche [...] o biancastre. Se ne conoscono 100 specie, di cui pochissime mangerecce; tra le specie più tossiche si segnalano Lepiota helveola e Lepiota cristata, da non confondersi con la commestibile Macrolepiota ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti, in cui i basidi sono tondeggianti o piriformi, divisi longitudinalmente per mezzo di 3 setti incrociati o più di rado divisi da una o due pareti oblique in 2 o 4 cellule [...] sovrapposte. L'ordine comprende le famiglie Tremellacee, Sirobasidiacee e Ialoriacee e più di 100 specie con corpi fruttiferi gelatinosi e viscidi, di aspetto vario (circonvoluti, imbutiformi, a forma ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Deuteromiceti con rami conidiofori riuniti in ricettacoli, detti anche acervoli, che si formano per lo più sotto l’epidermide, o la corteccia, di foglie o di rami, vivi o morti, di varie [...] piante, e poi erompono all’esterno in forma di crosta polverulenta. Comprende parecchi generi, con circa 1000 specie, fra i quali Barnettella, Gloeosporium, Pestalozzia, Colletotrichum, Glomerella, Coryneum ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Ascomiceti, Pirenomiceti, appartenente all’ordine Erisifali. Comprende 9 generi (Erysiphe, Microsphaera, Podosphaera, Sphaerotheca, Uncinula ecc.) caratterizzati dal micelio bianco, [...] con periteci rotondeggianti, con 1 o più aschi e provvisti di appendici il cui vario aspetto (semplici o ramose, diritte o flessuose) permette la distinzione dei generi.
Lo stadio imperfetto è denominato ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti della famiglia Pseudosferiacee con 50 specie diffuse in tutto il mondo. P. herbarum, cosmopolita, è frequente su steli di piante erbacee, determina macchie sui frutti di varie [...] Fabacee. Le forme conidiche delle varie specie sono attribuite a diversi generi, Stemphylium, Cladosporium, Phoma, Helminthosporium ecc., e sono quelle che attaccano gli organi vivi delle piante riuscendo ...
Leggi Tutto
Tremellacee Famiglia di Funghi dell’ordine Tremellali, caratterizzata da ricettacolo filamentoso, gelatinoso o cartilagineo con imenio superficiale, e basidi divisi per mezzo di pareti oblique in 4 cellule. [...] Vi sono compresi 15 generi, fra i quali Exidia e Tremella, quest’ultimo con 40 specie, di cui circa 10 in Italia; Tremella mesenterica, che è comune e cresce su rami morti, ha ricettacolo giallo aranciato; ...
Leggi Tutto
Classe di Funghi Ascomiceti, comprendente la sola famiglia Protomicetacee; sono parassiti con micelio settato intercellulare e ciclo di sviluppo complesso. La loro posizione sistematica non è chiara; sono [...] considerati come un gruppo intermedio tra Ascomiceti e Ficomiceti. Vi sono compresi vari generi, fra cui Mixia, Taphridium e Protomyces, quest’ultimo con 15 specie tra cui Protomyces macrosporus che provoca ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...