• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [1239]
Zoologia [78]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] può essere facilmente dominata con gli antimicotici. In patologia umana si preferisce il termine tricofizia. A seconda che i funghi colpiscano la cute o gli annessi cutanei si hanno vari tipi: la tigna tricofitica, la tricofizia della barba o sicosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

Ifomiceti

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. [...] Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – MADURAI – MADURA – FUNGHI

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] carnosa, di sapore gradevole e perciò pregiati come cibo o condimento aromatico; i t. falsi (in generale sono tutti i funghi ipogei tuberiformi, non mangerecci), di consistenza più tenace e dimensioni minori. I t. veri si distinguono poi in bianchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

Autobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Ordine (detto anche Autobasidi) dei Funghi Basidiomiceti, di cui ne comprende la maggior parte; si distingue per la conformazione del basidio, non settato, entro il quale si formano quattro nuclei sporiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FUNGHI

Elomizidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Acalitteri. Le larve si sviluppano nel legno morto, nel fogliame putrescente, nei funghi, negli escrementi dei Vertebrati. Ne sono state descritte 250 specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – DITTERI – INSETTI – FUNGHI – SPECIE

Platirrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, abbondanti nei tropici. Le larve vivono nel legno morto o marcescente o nei funghi; altre predano le cocciniglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COCCINIGLIE – COLEOTTERI – INSETTI – FUNGHI – LARVE

Platipezidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri le cui larve hanno corpo appiattito e provvisto lateralmente di processi spinosi e frangiati; vivono su funghi, dei quali si cibano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – FUNGHI – LARVE

Scatopsidi

Enciclopedia on line

Scatopsidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente circa 150 specie. Dimensioni piccole, lunghe ali; le larve si sviluppano nell’humus, in funghi e sostanze marcescenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – FUNGHI – SPECIE

Micetofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi di piccole o medie dimensioni, che, sia allo stato larvale sia da adulti, si nutrono di funghi e muffe che si sviluppano sul legno marcescente. Sono diffusi in tutto [...] il mondo con circa 200 specie, una ventina delle quali vivono in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali