Tuberacee Famiglia di Funghi Ascomiceti con corpo fruttifero sotterraneo, provvisto di numerose concamerazioni rivestite dall’imenio e comunicanti o no con l’esterno. Insieme alle Terfeziacee, le T. appartengono [...] all’ordine Tuberali. Il genere principale di questa famiglia è Tuber, le cui specie sono i comuni tartufi (➔) ...
Leggi Tutto
Sclerotiniacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Elogiali, parassiti di piante. Hanno corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, che fuoriescono da uno stroma e da uno sclerozio e si liberano dai tessuti [...] dell’ospite e svernano nel terreno. Comprendono circa 14 generi (di cui il più importante è Sclerotinia) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, tradizionalmente considerata l’unica costituente dell’ordine Licoperdali ma che indagini filogenetiche molecolari hanno incluso nelle Agaricali. Le l. hanno corpo fruttifero [...] rotondeggiante, con peridio doppio, gleba che alla maturità si trasforma in una massa pulverulenta. Vi appartengono i generi: Lycoperdon e Bovista ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi, di posizione sistematica incerta, da alcuni ascritta alle Sferiali, da altri alle Perisporiali o alle Dotideali. Determinano la fumaggine (o mal del nero) in forma di patina nera fuligginosa, [...] alla superficie dei rametti e delle foglie sulla vite, sui salici, sul luppolo ecc ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi della classe Ascomiceti. Hanno micelio derivato dall'unione di due ife e contenente due nuclei (dicaryon); sono parassiti di piante vascolari, nelle quali determinano eccessiva moltiplicazione [...] delle cellule e conseguente aumento delle dimensioni dei tessuti (iperplasie) e deformazioni di foglie, frutti e rami ...
Leggi Tutto
Tuberculariacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con ife sterili e coniodiofore, fittamente intrecciate, che formano un corpo di consistenza cerosa o gelatinosa (sporodochio). Le T. comprendono vari generi, [...] tra cui Fusarium e Tubercularia (con 25 specie); Tubercularia vulgaris forma sui rami degli alberi corpi fruttiferi rossi ...
Leggi Tutto
Nei Funghi e Licheni, falso tessuto, piuttosto denso, formato da ife; presenta aspetti diversi a seconda della lunghezza delle cellule (se queste sono isodiametriche si ha il paraplectenchima), della fittezza [...] o conglutinazione e direzione delle ife e dello spessore delle pareti, simulando così alcuni tessuti ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti, comprendente i Discomiceti ad aschi non percolati, con ricettacolo globoso, o a coppa, o a disco, provvisto di un peridio. Le E. sono saprofite (su legni in decomposizione [...] ecc.), i generi Dasyscypha e Sclerotinia sono invece parassiti. Altri generi importanti sono: Cenangium, Helotium, Pseudopeziza. Alcuni autori vi includono anche le Facidiali. La delimitazione delle famiglie, ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti, con corpo fruttifero (ascocarpo) solido, di solito globoso, che cresce sottoterra, costituito da una massa interna (gleba), tipicamente attraversata da cunicoli contenenti [...] gli aschi, e da un rivestimento esterno (peridio), liscio o rugoso. Si trovano soprattutto nei boschi; molti formano micorrize in simbiosi con vari tipi di alberi; tra questi, molto apprezzati sono i tartufi, ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Deuteromiceti, famiglia Sferioidacee, con 400 specie, per lo più saprofite e maculicole. Alcune producono macchie più o meno corrose sulle foglie di varie Solanacee coltivate, sul carciofo, [...] sull’asparago ecc. Sul fagiolo, sulla fava, sul pisello e sull’erba medica, si ha un’infezione dovuta a una forma ritenuta stadio picnidico di Mycosphaerella pinodes che determina l’antracnosi (➔) ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...