GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e delle principali piante che si coltivano nel suo tenimento, ibid. 1837; Ricerche sulla natura della Pietra fungaia e sul Fungo che vi soprannasce, in Atti dell'Acc. Pontaniana, II (1841), pp. 197-254; Osservazioni sulla struttura del frutto dell ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Gli Aztechi (come oggi i Messicani) apprezzavano anche un altro prodotto del mais, lo huitlacoche, noto come 'fungo del mais', il delizioso fungo commestibile grigio, nero e bianco, simile a un'escrescenza. La dea dello huitlacoche era Atlantonan, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] cave di marmo era convinto che le pietre "davvero crescessero per un principio interno, come i tartufi e i funghi"; tuttavia, aggiungeva "non bisogna basarsi su questi pregiudizi, ma su osservazioni ben verificate" (Relation d'un voyage au Levant ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] manteneva persino la tradizionale ripartizione generale in alberi, arbusti ed erbe, fino alle plantae marinae e ai funghi, considerati excrementa terrae, Jungius respingeva questa suddivisione, in base a una corretta analisi della struttura dei fiori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] . Si cominciava con una sorta di antipasto chiamato śalāṭuśāka, che poteva essere composto, per esempio, di manghi, tamarindi, funghi, limoni, una specie di cedro, arance, frutti di bilva (Aegle marmelos), di āmalaka (Emblic myrobalan) e di śivā ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...