I funghi propriamente detti, in contrapposizione ad altri aventi organizzazione del tutto diversa, plasmodiale, come i Mixomiceti. La serie degli E. è divisa in tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti, [...] oltre alla classe di forme dei Deuteromiceti, o Funghi imperfetti, dei quali non è nota la fase sessuata.
Alcuni autori invece intendono per E. soltanto l’insieme delle due ultime classi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] di piante, predatrici di animali, o patogene per l’uomo, nel quale determinano dermatomicosi o micosi profonde, talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene ...
Leggi Tutto
Ordine di funghi Ascomiceti con 4 famiglie, di cui importanti le Endomicetacee e le Saccaromicetacee. Secondo una classificazione meno recente, quest’ordine era compreso nei Protoascomiceti.
La famiglia [...] da cariogamia e dalla formazione dell’asco (non si formano ife ascogene). Generi rappresentativi sono: Endomyces, con 2 o 3 specie (E. albicans, fungo del mughetto, è ascritto ora al genere Candida dei Deuteromiceti), ed Eremascus, con due specie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, con ricettacolo carnoso, grande, distinto in gambo e cappello; quest’ultimo è conico e alla sua superficie si stende l’imenio. Sono funghi eduli, che crescono sul terreno [...] dei boschi. Vi appartengono i generi Helvella, Morchella, Gyromitra. Il primo ha cappello liscio, lobato, le sue specie sono dette monachelle.
Alcune specie di questi tre generi determinano avvelenamenti ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti distinto per il corpo fruttifero, detto pseudotecio, e gli aschi singoli in concettacoli separati l’uno dall’altro da pareti di ife simili a parafisi. Lo pseudotecio è simile [...] pseudotecio rotondeggiante, appartengono molti generi, di cui parecchi con specie dannose a piante coltivate: Venturia, Pleospora, Physalospora, Ophiobolus ecc. Quasi tutti i Funghi si moltiplicano anche per conidi e picnidiospore (stadi imperfetti). ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una [...] ricettacolo presenta una molteplicità di aspetti e di conformazioni che non si riscontra in altri gruppi di Funghi. Sono note più di 1000 specie, distribuite in 18 famiglie: Clatracee, Fallacee, Imenogastracee, Nidulariacee, Sclerodermatacee ecc. Un ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi poiché non è conosciuta la forma che si riproduce per cellule sessuali. La sistematica dei D. è del tutto ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...