• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1239 risultati
Tutti i risultati [1239]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

Imenomiceti

Enciclopedia on line

Classe di Funghi Basidiomiceti nei quali i basidi si sviluppano su un ricettacolo aperto. Vi appartengono, per es., le Agaricali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – AGARICALI – BASIDI – FUNGHI

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] da una cellula diploide ed è chiamato promicelio, mentre si chiamano sporidi le basidiospore che contiene; manca in questi funghi un basidiocarpo. Negli altri B. ( Olobasidi), il basidio non deriva direttamente da una spora e si hanno per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] Sono note circa 40.000 specie; alcune sono molto importanti (➔ saccaromicete; segale), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize); poche sono eduli (➔ Elvellacee); la maggior parte vive da saprofita, cioè a spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

Fallali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, comprendente varie famiglie, tra cui le Clatracee e le Fallacee; a queste ultime appartengono vari generi, tra cui Phallus, Mutinus, Clathrus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI

Omobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI

Plectomiceti

Enciclopedia on line

Sottoclasse dei Funghi Ascomiceti che comprende le specie prive di apoteci e di periteci; vi appartengono quattro ordini: Plectascali, Euroziali, Erisifali ed Esoascali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI – SPECIE

saccaromicete

Enciclopedia on line

Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] pane; Saccharomyces kefir viene usato nella preparazione del latte fermentato. La famiglia Saccaromicetacee di Funghi Ascomiceti comprende i cosiddetti lieviti o fermenti, importanti agenti fermentativi. Le Saccaromicetacee hanno cellule vegetative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE NUCLEARE – PARETE CELLULARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccaromicete (1)
Mostra Tutti

Micosferellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti; vi appartiene il genere Mycosphaerella, con 500 specie, saprofite o parassite; tra queste alcune vivono, danneggiandole, nelle foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI – FOGLIE

Fragmobasidiomicetidi

Enciclopedia on line

In botanica, sottoclasse di Funghi, detti anche Fragmobasidi o Eterobasidiomiceti, caratterizzati da basidi settati (o protobasidi), inizialmente unicellulari e successivamente suddivisi da sepimenti in [...] vari compartimenti (➔ Basidiomiceti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI

Valsacee

Enciclopedia on line

Valsacee Famiglia di funghi Ascomiceti, dell’ordine Diaportali, comprendente 18 generi per lo più saprofiti, di cui alcuni frequenti sul legno e sulla scorza degli alberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali