• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1239 risultati
Tutti i risultati [1239]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

NECTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTRIA Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Ipocreacee caratterizzato da peritici carnosi ed ostiolati vivacemente colorati nascenti su stromi dello stesso colore; da aschi parafisati, [...] claviformi, ialini e ottospori e da spore ovoidali, ialine, unisettate, leggermente ristrette al setto. Comprende specie saprofite e parassite, le quali ultime producono cancri su molti alberi. Notevoli ... Leggi Tutto

EMPUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Entomoftoracee. Comprende 11 specie tutte parassite, viventi nei tessuti d'insetti; gli organi di riproduzione sono le zigospore che si formano nell'interno [...] dell'ospite e i conidî che si originano all'estremità di ife che fuorescono dopo la morte dell'insetto. Alcune specie sono benefiche perché uccidono individui perfetti o larve d'insetti nocivi all'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOTTERI – PARASSITE – INSETTI – ADDOME – FUNGHI

BLEPHAROSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Funghi Ficomiceti e più precisamente di Peronosporacee inferiori, affine a Phytophthora, istituito da L. Petri nel 1917. Sono note finora due specie: B. cambivora Petri e B. terrestris (Sherb.) [...] Peyronel, da considerare probabilmente come parassite facoltative, tuttavia affermatesi come importanti agenti patogeni. La prima produce il ben noto mal dell'inchiostro del castagno, diffuso in molti ... Leggi Tutto
TAGS: MAL DELL'INCHIOSTRO – PERONOSPORACEE – PARASSITE – CASTAGNO – EUROPA

MYCOSPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MYCOSPHAERELLA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sphaeriaceae con periteci membranosi, suberompenti, aschi cilindrici o clavati, aparafisati, ottospori; ascospore ellittiche, [...] ialine, unisettate. Comprende saprofiti e parassiti, tra questi notevoli: M. fragariae (Tul.) Lind. (forma conidica Ramularia Tulasnei Sacc.), che determina sulle foglie di fragola macchie di secco cerchiate ... Leggi Tutto

PHOLIOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOLIOTA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti (Fries, 1821) della famiglia Agaricacee, caratterizzato dal ricettacolo munito di solo anello e dalle lamelle con polvere conidiale bruna a [...] ) è una specie gregaria con ricettacoli brucnogiallastri, muniti di lamelle brune: è edule. Spesso vive con questo fungo l'Hypholoma fasciculare (volg. famigliuole cattive; ted. bitterer Schwefelkopf), che si distingue per i ricettacoli gialli e ... Leggi Tutto

APHANOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di funghi ficomiceti istituito dal De Bary nel 1860, appartenente alla famiglia delle Saprolegniacee, con specie (circa 7) saprofite su vegetali e insetti, o anche parassite di alghe e piante [...] superiori. È affine al genere Achlya, dal quale differisce per possedere sporangi molto allungati fusoidei. L'A. laevis De By. è ritenuto tra gli agenti del marciume radicale nelle piantine di barbabietola ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – INSETTI

DASYSCYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti (E. Fries, 1822) ascrivibile all'ordine Pezizali (Discomiceti) e alla famiglia Eloziacee. È caratterizzato da ascomi piccolissimi, vivacemente colorati, cigliati, brevemente [...] pedicellati, privi di sclerozio, e da aschi cilindraceo-clavati ottospori, parafisati, ialosporei. Circa 200 specie europee. Interessante D. calycina (Schum.) Fuck (D. Willkommii Hart.), molto dannosa ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – LARICE – SPECIE

BOVISTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi Basidiomiceti angiocarpi della famiglia delle Licoperdacee, ordine delle Gasterali, a corpo fruttifero globoso, rivestito da uno strato di ifenchima (peridio) liscio, color giallo-bruno [...] o grigio-bruno. La parte interna (gleba) è più o meno spugnosa, per fini concamerazioni meandriformi rivestite da basidî piriformi, tetraspori, e traversate da fibre o cordoni micelici disposti a reticolo ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDÎ – FUNGHI – SPORE

SPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAERELLA Luigi Montemartini . Genere di funghi Ascomiceti del gruppo degli Sferiacei, con periteci piccoli, immersi nella matrice, ostiolati e aschi non parafisati contenenti otto spore ovali, monosettate, [...] per lo più ialine. Le forme imperfette di alcune specie vivono parassite sulle foglie di piante coltivate e sono causa di danni: la forma ascofora si sviluppa poi come saprofita sulle stesse foglie morte ... Leggi Tutto

CORTINARIUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Fries, Epicrisis syst. mycol., Upsala 1836, p. 255), caratterizzato da un velo a guisa di cortina che unisce il cappello al gambo. A [...] per commestibili le seguenti specie: C. firmus, che cresce in giugno e luglio nei boschi di conifere e secondo il Bresadola (Fung. mang. Eur. med.. 1906, p. 93) deve annoverarsi fra le specie mangereccie più saporite; C. variicolor, C. collinitus, C ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 124
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali