• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1239 risultati
Tutti i risultati [1239]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

DIPLODINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Imperfetti Sferioidacei (Westendorp, 1857). Differisce dal gen. Diplodia, per i conidî ialodidimi anziché feodidimi. Ben nota la Diplodina castaneae Prill. et Delacr. che produce una dannosa [...] forma di cancro (in Francia denominato javart) e la D. parasitica (Hart.) Prill., la quale produce, in varie regioni, un seccume dei germogli dell'abete (fr. maladies des jeunes pousses) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNGHI

DOTHICHIZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di Funghi Imperfetti Sferioidacei, della famiglia Exipulacee ialosporee (Libert, 1880) a picnidî erompenti, subcupulati, dapprima chiusi quindi irregolarmente deiscenti. Lo si ritiene quale forma [...] picnidica di un Discomicete (Cenangium). È ben nota in Italia e in Francia la D. populea Sacc. et Br., la quale produce il cosiddetto cancro (v.), nel pioppo del Canada e della Carolina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – CANADA – ITALIA – FUNGHI

PERONOPLASMOPARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOPLASMOPARA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, detto anche Pseudoperonospora; differisce dal gen. Plasmopara, cui appartiene la peronospora della vite, [...] per la ramificazione dei conidiofori. Comprende parassiti molto dannosi, che determinano malattie dette peronospore, come: P. cubensis (B. et C.) Rost, peronospora del cocomero, P. humuli (Miy et Tak.) ... Leggi Tutto

DENDROPHOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Imperfetti, della famiglia Sferioidacee (P.A. Saccardo, 1880), affine al genere Phoma, dal quale differisce essenzialmente per i conidiofori ramificati. Genere assai ricco di specie, [...] talune anche parassite, come Dendr. Marconii Cavara, che attacca i fusti della canapa, nell'Emilia e in Romagna, senza però provocare danni gravi ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – FUSTI

CLASTEROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Imperfetti (Schweinitz, 1834), Demaziacei, caratterizzato da conidiofori brevi nascenti da micelio, talora fo mante cuscinetti, provvisti di conidî allungati bruni plurisettati. Circa [...] 60 specie europee, per lo più saprofite. Fa eccezione il Cl. carpophilum (Lev.) Adh., dannoso alle Rosacee da frutto (probabilmente sinon. di Coryneum Beyerinckii Oud.) ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – ROSACEE – FUNGHI

BREMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi, istituito dal Regel nel 1843, della famiglia Peronosporacee (Ficomiceti), affine al genere Peronospora, da cui differisce per i conidiofori a ramificazioni nettamente dicotome e vistosamente [...] rigonfie all'estremità. Ben nota la Bremia lactucae Reg., detta peronospora delle Composite (fr. meunier des laitues; ted. Mehaukrankhlt des Gartensalat; ingl. lettuce mould, downy Mildew). Attacca molte ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEE – SPECIE – FUNGHI

DILOPHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti dell'ordine Sferiali, famiglia Micosferellacee (Saccardo 1882), caratterizzato da periteci semplici, erompenti, ad aschi ottospori scoleocosporei. Importante la D. graminis [...] (Fuck.) Sacc. che attacca frumento e segala, danneggiando specialmente foglie e spighe, che si rivestono di uno strato stromatico (micosi delle spighe; fr. dilophiose, maladie des épis; tedesco Federbuschsporenkrankheit; ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – FRUMENTO – FUNGHI – FOGLIE – RIESS

CHARRINIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Pirenomiceti, Sferiacei, (Viala e Ravaz, 1894), probabilmente sinonimo dell'affine genere Metasphaeria Sacc., 1882, dal quale differisce essenzialmente per le parafisi più lunghe degli [...] aschi. Genere monotipico, rappresentato da Charrinia Diploidiella Viala e Rav.; ben noto nella sua forma conidica, cioè Coniothyrium Diploidiella Xpg. (v. coniothyrium e carie) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNGHI

CYCLOCONIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Ifomiceti Demaziacei (Castagne, 1845) monotipico, e affine a Dicoccum Corda, caratterizzato da micelio prevalentemente cuticolare e subcuticolare, da conidî bruno-olivacei, ovato-oblunghi, [...] monosettati e all'inizio quasi simili ai conidiofori, che sono brevissimi e vesicolosi. Importante il C. oleaginum Cast., al cui parassitismo si deve un'importante malattia dell'olivo, nota col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – IFOMICETI – VAIOLO – FUNGHI – OLIVO

ROSELLINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINIA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee, con periteci neri, papillati ed aschi parafisati a otto spore ovali brune. Il genere, che è dedicato al botanico F. [...] e altre piante. Il micelio penetra nelle radici, invade il legno, che imbrunisce, diventa spugnoso ed esala odore di fungo, mentre sulla corteccia e tra questa e il legno si formano placche miceliche bianche riunite da numerosi cordoni micelici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 124
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali