• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1239 risultati
Tutti i risultati [1239]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

Trichophyton

Dizionario di Medicina (2010)

Trichophyton Genere di funghi deuteromiceti, comprendente circa 40 specie, parassite dei capelli e delle unghie (onicomicosi) nell’uomo; la terapia è a base di antimicotici locali o per via sistemica. ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – PARASSITE – FUNGHI

Emiangiocarpi

Enciclopedia on line

Gruppo dell’antica sistematica dei funghi Basidiomiceti; riuniva i funghi con imenoforo di forma ben definita (punte, lamelle, tubi), rivestito in parte dal ricettacolo; comprendeva le famiglie Idnacee, [...] Poliporacee, Agaricacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – AGARICACEE – IDNACEE

lievito

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] anch’essa l., utilizzata nella preparazione del pane, del vino, della birra ecc. Il l. artificiale è costituito da colture di cellule preparate su scala industriale; può essere sotto forma di l. compresso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – ALCOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lievito (4)
Mostra Tutti

picnidio

Enciclopedia on line

Piccolo concettacolo cavo caratteristico dei Funghi Deuteromiceti, ordine Sferopsidali. È globoso o fatto a fiaschetto e internamente è tappezzato da ife che producono conidi, detti picnidiospore o picnospore [...] o picnoconidi. Nei Funghi Uredinali lo spermogonio è chiamato anche picnio e lo spermazio picniospora o picnospora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – CONCETTACOLO – UREDINALI – FUNGHI

RUSSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSULA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, [...] rossa, rosso-violacea o sfumature rossastre. Poiché è facile confondere le specie eduli con quelle malefiche, la vendita di questi funghi è proibita sui pubblici mercati. Sono eduli: la R. alutacea Fries, che cresce nei boschi umidi di quercia e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSULA (1)
Mostra Tutti

fragmospora

Enciclopedia on line

Spora asessuata, pluricellulare, di certi Funghi, settata più volte trasversalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUNGHI

clamidoconidio

Enciclopedia on line

Conidio di conservazione di certi funghi, provvisto di membrana spessa e resistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUNGHI

CAPNODIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi Perisporiacei istituito dal Montagne nel 1848, caratterizzato da periteci allungati, talora superiormente divisi, per lo più superficiali, nerastri, a ostiolo valvato, e da spore brune [...] murali. Comprende una trentina di specie europee. È collegato ad altri funghi imperfetti, e a forme vegetative note col nome di Fumaggini (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: FUMAGGINI – FUNGHI – SPECIE – SPORE

dictiospora

Enciclopedia on line

Spora asessuata, pluricellulare, di alcuni Funghi, divisa in senso trasversale e longitudinale. Detta anche spora muriforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUNGHI

CORDYCEPS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Hypocreaceae istituito da Fries (1823); per lo più parassiti d'Insetti (Cordyceps militaris [L.] Lk., parassita di bruchi), taluni d'altri funghi, o anche saprofiti. [...] Sono costituiti da uno stroma stipitato, eretto, che porta i periteci più o meno immersi o talora subliberi, con aschi ottospori e spore ialine, filiformi, articolate. Comprende oltre 200 specie; per alcune, ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – INSETTI – FUNGHI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 124
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali