• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [31]
Diritto processuale [15]
Diritto penale e procedura penale [5]
Diritto amministrativo [4]
Diritto civile [2]
Fisica [2]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [2]
Economia [2]
Diritto commerciale [2]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] candidato da un concorso e via di seguito). L’accoglimento della richiesta cautelare è subordinato all’esistenza di un fumus boni iuris ed alla sussistenza del periculum in mora prima della sentenza futura. L’ordinanza che la prescrive deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] di fatto, che determinano il ‘periculum in mora’, sia le ragioni di diritto, che invece, in genere, rilevano per il ‘fumus boni iuris’. La revoca o la modifica di una pronuncia cautelare è comunque subordinata a iniziativa di parte; negli stessi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , più di recente, Cass. pen., sez. III, 16.6.2005, Libiati, in CED Cass., n. 232305). In relazione al fumus boni iuris, la dottrina (in particolare Cordero, F., Procedura penale, Milano, 2006,555) ha osservato che – stando al tenore letterale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] l’ordinante nell’ottenere credito bancario aggiuntivo (Trib. Verona, 20.5.2001, in Giur. it., 2002, 118). Il fumus boni iuris appare integrato ogniqualvolta vi sia una prova liquida dell’abuso, così come poc’anzi definita (v., supra, § 7). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] misura sospensiva debba essere pronunciata dal collegio arbitrale previo accertamento in forma sommaria dei presupposti generali del fumus boni iuris e del periculum in mora. Non è certo questa la sede per esaminare i requisiti che costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] fumus boni iuris e il periculum in mora. In relazione all’estensione concettuale del fumus in Dir. pen. e processo, 2009, 994 con nota di M. Pierdonati, Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo). La Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] della Consulta, a parere della quale il giudice può effettuare, in aggiunta, valutazioni tipicamente cautelari, quali la sussistenza del fumus boni iuris e il periculum in mora circa il credito (C. cost., 25.5.1989, n. 295; fa un passo indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] della eventuale precedente dichiarazione di variazione, nonché le enunciazioni in fatto e in diritto utili a valutare il fumus boni iuris delle sue ragioni, e l’indicazione delle prove di cui si chiederà l’ammissione. La disciplina della liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] processo tributario, Padova, 2005, 45-46. 4 Cass. n. 2845/2012 ha riconosciuto la necessità anche del requisito del fumus boni iuris per l’accoglimento della richiesta cautelare di cui all’art. 373 c.p.c. (requisito non sempre richiesto in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] bis c.p.c. non si risolve né in una valutazione sommaria parificabile a quella identificata con il fumus boni iuris, né in una valutazione a cognizione parziale come quelle relativa ai procedimenti a contraddittorio eventuale. Deve infatti ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
fumus persecutionis
fumus persecutionis 〈... persekuzi̯ònis〉 locuz. lat. [comp. di fumus «fumo» (e, estens., «sentore, indizio») e persecutio -onis «persecuzione»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio politico e giornalistico, formula (ricalcata sull’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali