• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [107]
Storia [27]
Arti visive [25]
Letteratura [16]
Religioni [9]
Musica [8]
Economia [6]
Teatro [6]
Medicina [5]
Cinema [3]

SORDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI, Alberto Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] e non poteva né voleva girare tutti i film che gli venivano proposti. Nel 1966, un’altra svolta: la regia. Prima con Fumo di Londra, poi con Scusi, lei è favorevole o contrario?, sul tema scottante del divorzio. Dal 1966 al 1998 Sordi diresse 16 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] ; niun può aver certezza de la sua salute; ognun può salvarsi da se stesso, senz'altro; la Trinità (oimé meschino) è risoluta in fumo; Cristo (Signor non dormir più) è ridotto... ordine, com'a tutti gli altri e più presto ancora di tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez) Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] stesso teatro, giugno successivo) sempre secondo il Quadri colmò la misura: effetti scontati, come luci stroboscopiche, esplosioni di fumo, mimi strabuzzanti, corse e processioni già viste nelle cantine e un altro importante autore europeo scoperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita Altea Villa – Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] dalle notizie delle tensioni che erano esplose in città tra austriaci e milanesi in seguito allo ‘sciopero del fumo’, e delle sanguinose conseguenze che ne erano derivate. Anche il Granducato di Toscana, dove risiedevano, non sembrava peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

CAGNONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Domenico Clelia Alberici Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] G. Colpani, Le comete. Poemetto, s.d.; G. Turbini, Disserta sopra l'uso dei camini e sulle cagioni principali del fumo detta nel recinto della Pubblica Libreria Quiriniana in una pubblica adunanza dell'Accademia di Fisica sperimentale il dì 9 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Virgilio Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] Angelini-Bontempi. Composizioni. Oltre a quelle già citate, furono editi l’oratorio Ego ille quondam, con il titolo Fumo è la nostra vita, nella raccolta Sacrae concertationes del fratello Domenico (Roma 1664), e numerosi componimenti sacri (mottetti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

MAROCHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Carlo Silvia Silvestri MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola. Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] : il M. contornato da sacchi di soldi, l’altro seduto davanti a una misera teiera, mentre dalla sua pipa esce fumo che avvolge un occhio divino puntato sullo sghignazzante M. (Londra, archivi Rossetti). Dalla metà degli anni Cinquanta si svilupparono ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE, DUCA DI SAVOIA – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – DUCA DI WELLINGTON – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] fu nominato legato per la pace presso la corte di Bruxelles il cardinal Rebiba; ma si trattava di una missione intesa a gettar fumo negli occhi. Quanto al C., prima di partire per la Francia, il suo tempo fu dedicato a seguire la questione dei feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] firmato "Juncta Pisanus me fecit", che in realtà fu rinvenuto nel 1793 da Da Morrona "nell'alto di una parete, di fumo tinta, nella cucina del Monastero di Sant'Anna di Pisa" (Bacci, 1922). La critica ha spesso ridimensionato la croce pisana rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Castellano Claudio Mutini Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] di rigodere intellettualisticamente della natura: "L'umana sapienza che vi guida - asserisce un distico della Meditatio mortis - di fumo e frasche e fronde vi trastulla!". Sotto questo aspetto la ripresa di canzoni popolari in alcuni drammi sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali