• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [156]
Medicina [132]
Arti visive [78]
Patologia [54]
Storia [61]
Chimica [49]
Biologia [46]
Letteratura [45]
Fisica [47]
Archeologia [48]

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] di zinco che si forma nella reazione è quello che costituisce il fumo. Si chiama potere oscurante di un fumigeno la sua capacità più o . Viene determinato praticamente misurando lo spessore minimo di fumo o di nebbia attraverso a cui si comincia a ... Leggi Tutto

Uşaklı, Ömer Bedrettin

Enciclopedia on line

Poeta turco (Uşak 1904 - Yakagık, Anatolia, 1946). Descrisse nelle sue raccolte poetiche (Deniz sarhoşları "Ebbri di mare", 1926; Yayla dumanı "Fumo nebbioso d'altopiano", 1934; Sarıkız mermerleri "I marmi [...] di Sarıkız", 1940) la regione dell'Anatolia con gli occhi di un pittore, esaltandone l'antica stratificazione culturale con sentimenti profondi e nostalgici, e utilizzando uno stile estremamente limpido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] : da qui il particolare interesse per gli studi epidemiologici relativi ai suoi fattori di rischio (ipercolesterolemia, ipertensione, fumo di sigarette, diabete mellito: cfr. ERICA Research Group, 1988), per gli aspetti genetici (A. G. Motulsky, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

passera

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Passeriformi appartenenti a diverse famiglie. La p. scopaiola (Prunella modularis), famiglia Prunellidi, di colore grigio-fumo rossiccio superiormente, grigio azzurrognolo [...] striato di rossiccio inferiormente, ha ala lunga 7 cm; stazionaria e anche di doppio passo in Italia, tranne che sulle isole, nidifica in montagna. La p. lagia (Petronia petronia; v. fig.), famiglia Passeridi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – PLEURONETTIDI – PASSERIFORMI – SOGLIOLA

fummare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fummare (fumare) Lucia Onder Normale ‛ fummare ', mentre ‛ fumare ' compare soltanto in rima, nella III singol. del presente indicativo. Con costrutto intransitivo, nel senso di " emettere fumo, vapore [...] disir non fuma, " non emittit " (Benvenuto), " non evapora " (Landino). Per il Cesari D. " adopera il verbo fumare (levar fumo), per mantener la metafora del cibo; che, essendo soverchio, fa sobbollir dallo stomaco al celabro quella nebbia di vapori ... Leggi Tutto

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] , in questa Appendice); 6) infine, tra i fattori ambientali di natura voluttuaria, il fumo ha una chiara e ampiamente dimostrata attività oncogenica. Nel fumo infatti sono presenti almeno due categorie di sostanze ad attività cancerogena, cioè gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

enfisema

Dizionario di Medicina (2010)

enfisema Paolo Palange Patrizia Paoletti Le cause dell’enfisema L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] gas è responsabile di BPCO nel 20% dei casi totali e nel 30% dei pazienti non fumatori. Analogamente al fumo, il rischio e la severità della patologia sono direttamente proporzionali all’esposizione cumulativa a tali sostanze. Gli agenti responsabili ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FUMO DI SIGARETTA – ALVEOLI POLMONARI – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enfisema (2)
Mostra Tutti

sigaretta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo. • Il primo brevetto è stato [...] sul dibattito che da anni anima la comunità scientifica per capire se la sigaretta elettronica sia un’alternativa sicura o meno al fumo di tabacco. (Matteo Di Paolo Antonio, Tempo, 1° giugno 2016, p. 14) • Se negli ultimi anni la rapida diffusione di ... Leggi Tutto
TAGS: FUMO DI TABACCO – NICOTINA – TABACCO – ROMA – INGL

Lebel, Nicolas

Enciclopedia on line

Lebel, Nicolas Ufficiale (Saint-Mihiel, Meuse, 1838 - Vitré 1891); colonnello d'artiglieria, ideatore del fucile a ripetizione francese mod. 1886, prima arma da guerra che impiegò polveri senza fumo (calibro 8 mm) e [...] che venne adottata, dopo modifiche, dall'esercito francese. Porta il nome di L. anche una pistola d'ordinanza cal. 8 mm, mod. 1892, con tamburo basculante a sei colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – MEUSE

Marco Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco Lombardo Pietro Mazzamuto Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] soffrire quelle anime purganti. È M. Lombardo a intervenire per primo, non appena si accorge che vicino a lui qualcuno parla come se fosse vivo (vv. 25-27). D. sollecitato da Virgilio gli rivela la sua ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ALESSIO INTERMINELLI – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – AUTORITÀ IMPERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali