• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [156]
Medicina [132]
Arti visive [78]
Patologia [54]
Storia [61]
Chimica [49]
Biologia [46]
Letteratura [45]
Fisica [47]
Archeologia [48]

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] costituiscono un ingombro notevole e hanno anche un costo molto forte. Le cariche di lancio, se fanno relativamente poco fumo, dànno però fiammate che di notte sono visibilissime a grande distanza e consentono perciò d'individuare la nave che spara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

LEONETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEONETTI, Francesco Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] Nel 1981 ha pubblicato Campo di battaglia, nel 1992 La vita e gli amici (in pezzi). Bibl.: E. Vittorini, in F. Leonetti, Fumo, fuoco e dispetto, Torino 1956; F. Fortini, in Il menabò, 2 (1960); F. Bettini, R. Luperini, in F. Leonetti, Palla di filo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEOESPRESSIONISTA – ARNALDO POMODORO – GRUPPO 63 – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Palazzéschi, Aldo

Enciclopedia on line

Palazzéschi, Aldo Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato [...] di novembre, in Romanzi straordinari, 1943) e Il codice di Perelà (1911; nuova ed., col tit. Perelà uomo di fumo, 1954), a quella narrativamente più nutrita e complessa delle opere successive (Il re bello, 1921; La piramide, 1926; Stampe dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DI PERELÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzéschi, Aldo (3)
Mostra Tutti

MAXIM, Sir Hiram Stevens

Enciclopedia Italiana (1934)

MAXIM, Sir Hiram Stevens Ingegnere e inventore, nato a Sangerville, Me., il 5 febbraio 1840, morto a Londra il 24 novembre 1916. Dopo aver lavorato con un costruttore di carrozze, entrò nella fabbrica [...] si scaricasse con l'energia del rinculo. Nella realizzazione di tale arma, fu condotto all'invenzione di una polvere senza fumo, la maximite, che compose con un miscuglio di trinitrocellulosa, nitroglicerina e olio di ricino, e che brevettò nel 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAXIM, Sir Hiram Stevens (1)
Mostra Tutti

GAJDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAJDAR Angelo Maria RIPELLINO . Pseudonimo di Arkadij Petrovič Golikov, narratore sovietico, nato nel 1904 ad Arzamas (provincia di Gor′kij) e morto combattendo in un reparto partigiano il 26 ottobre [...] lontane 1932), Voennaja tajna (Segreto militare, 1933), Golubaja čaška (La coppa azzurra, 1936), Čuk i Gek (1939), Dym v lesu (Fumo nel bosco, 1939), Sud′ba barabanščika (La sorte del tamburino, 1939), Timur i ego komanda (Timur e la sua squadra ... Leggi Tutto

effetti speciali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

effetti speciali Nicola Nosengo Per film senza alcun limite Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] di luce su un foglio semitrasparente recante il disegno di una figura umana, e dirigendo tale fascio verso una colonna di fumo o una tenda in movimento in modo da dare all'immagine un aspetto tremolante. Le tecniche tradizionali Gli effetti speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: NOCI DI COCCO – FILM WESTERN – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetti speciali (2)
Mostra Tutti

esternalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esternalita esternalità  L’insieme degli effetti esterni (detti anche economie o diseconomie esterne) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa, pubblica amministrazione) esercita, al [...] provoca costi per altri, costi che esso non sostiene, si parla di e. negative (diseconomie esterne); per es. il fumo emesso dalla ciminiera di una fabbrica. Le e. possono essere prodotte o subite da imprese (produttori) o da individui (consumatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esternalità (1)
Mostra Tutti

Ponzi game

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ponzi game Flavio Pressacco Strategia di raccolta di denaro dai risparmiatori, che prende il nome da un emigrante italiano, Charles P., il quale lo utilizzò negli Stati Uniti (prevalentemente nel Massachusetts) [...] certificati di risposta postale), che peraltro non si intende affatto praticare, se non in minima parte, per gettare fumo negli occhi e rendere verosimile la prospettiva di guadagno. Parte della ricchezza raccolta dai primi clienti è utilizzata per ... Leggi Tutto

White, Pae

Lessico del XXI Secolo (2013)

White, Pae White, Pae. – Artista e designer statunitense (n. Pasadena 1963). Tra il 1985 e il 1991 studia arte e design conseguendo il MFA presso l’Art center college of design di Pasadena. Inizia il [...] vita quotidiana. In Milan Hazy 1 e 2 (2011), per es., è riuscita a riprodurre su degli arazzi grandi volute di fumo dando così forma definitiva a qualcosa di impalpabile. Oppure, per il grandioso palcoscenico dell’Opera house di Oslo ha realizzato un ... Leggi Tutto

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] per il calore ceduto dai prodotti gassosi della combustione, che dalle camere di cottura 13-16 debbono uscire dagli unici condotti del fumo aperti, quelle delle camere 2 e 3. La camera 4 è l'ultima nella quale è stato disposto il materiale crudo. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 110
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali