• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [156]
Medicina [132]
Arti visive [78]
Patologia [54]
Storia [61]
Chimica [49]
Biologia [46]
Letteratura [45]
Fisica [47]
Archeologia [48]

suffumigio

Dizionario di Medicina (2010)

suffumigio Riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti. ... Leggi Tutto

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] a Villò di Vigolzone, nei pressi di Piacenza, dove la famiglia possedeva vasti fondi. Ciò sarebbe confermato dal fatto che egli, nelle sue opere a stampa, si definiva come "Villauriensis Placentinus". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] sua assunzione cronica, uno stato di dipendenza. L’instaurarsi di questo stato in conseguenza dell’uso di t. sotto forma di fumo è in realtà favorito da vari fattori, come il gesto di accendere la sigaretta, le occasioni e il contesto che sollecitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

immissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immissione Margherita Colangelo In diritto, propagazione di fumo o calore, esalazioni, rumori, sostanze inquinanti, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo che incidano sul fondo altrui (lat. [...] a un’ampia trattazione dottrinaria. La giurisprudenza ha evidenziato come l’elenco previsto dal codice (i. di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni) sia meramente esemplificativo, precisando però che l’applicazione ... Leggi Tutto

CORDITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Polvere da sparo senza fumo, il cui nome generico deriva dalla forma; è a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e olio minerale, gelatinizzata con acetone, che a lavorazione finita si elimina mantenendo [...] l'esplosivo a una temperatura conveniente. La sua composizione è varia: il tenore di nitroglicerina oscilla infatti dal 23% al 58% circa e quello dell'olio minerale dal 3% al 5%; alcuni tipi poi contengono ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – NITROCELLULOSA – NITROGLICERINA – ACETONE – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDITE (1)
Mostra Tutti

sfumato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfumato sfumato [agg. Part. pass. di sfumare, da fumo, "svanire, cambiare gradualmente d'intensità"] [ALG] Insieme s. (ingl. fuzzy set): → fuzzy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

smog

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smog smog 〈smòg〉 [s.ingl., incrocio di smoke "fumo" e fog "nebbia", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, nebbia scura e pesante (detta anche nebbia nera), costituita da minutissime [...] particelle, di varia provenienza (attività industriale, impianti di riscaldamento, traffico di veicoli a motore), che agiscono sia da centri di condensazione per l'umidità atmosferica, formando quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smog (1)
Mostra Tutti

vareniclina

Dizionario di Medicina (2012)

vareniclina Farmaco utilizzato per la cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. La v. agisce legandosi ad alcuni recettori del sistema nervoso (recettori nicotinici), stimolati nel fumatore dalla [...] nicotina contenuta nel fumo di sigaretta. La v. agisce in due modi: da un lato, svolge una funzione analoga alla nicotina, contribuendo ad alleviare il desiderio compulsivo di fumare, mentre dall’altro, sostituendosi alla nicotina nel legame ai suoi ... Leggi Tutto

maniera nera

Enciclopedia on line

Processo d’incisione, detto anche mezzatinta o incisione a fumo (➔ incisione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MEZZATINTA – INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maniera nera (1)
Mostra Tutti

Immissioni

Enciclopedia on line

Per immissioni in diritto civile si intendono le propagazioni di fumo, calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo, che raggiungono il fondo vicino (art. 844 c.c.). Il proprietario [...] di quest’ultimo (v. Proprietà. Diritto civile) non può impedirle fino a quando non superino il limite della normale tollerabilità, che deve essere determinata avendo riguardo alla condizione dei luoghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali