• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [156]
Medicina [132]
Arti visive [78]
Patologia [54]
Storia [61]
Chimica [49]
Biologia [46]
Letteratura [45]
Fisica [47]
Archeologia [48]

Nodi e fisica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] nel tempo e interagire tra loro in modo da originare molecole. Lord Kelvin immaginava questi mulinelli come anelli di fumo in tre dimensioni: un anello di fumo ha la forma di una ciambella, che si muove e ruota su se stessa mentre si sposta nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – OPERATORE DI PROIEZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FUNZIONE DI PARTIZIONE

sigaretta elettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sigaretta elettronica sigarétta elettrònica locuz. sost. f. –  Dispositivo elettronico alimentato a batteria, per l’inalazione di vapore contenente nicotina, generato dall’aspirazione; è costituito da [...] vegetale (ed eventualmente con aromi alimentari di diversi gusti), è trasportata dal vapore invece che dal fumo della combustione. L’assenza delle sostanze chimiche dovute al processo di combustione rende questo dispositivo teoricamente meno ... Leggi Tutto

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] . Oppio. - Sembra assodato che già nel sec. XV si fumasse l'oppio in Cina (v. oppio). Per avere la droga adatta al fumo, si fa prima un estratto dell'oppio grezzo. Questo estratto si torrefà, poi si tratta con acqua bollente, si filtra e si evapora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

COTTRELL, Frederick Gardner

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico, nato a Oackland, Calif., il 10 gennaio 1877. Studiò nelle università di California, Berlino e Lipsia. Dal 1897 al 1900 insegnò alla scuola di Oackland, e dal 1902 al 1911 all'università di California. [...] e nei vapori. Il processo da lui sperimentato, col quale non solo si riduce la quantità di fumo e vapori emessi dai camini, ma si ricuperano particelle di materiale di alto valore, come nel caso della fusione dei metalli, è stato largamente applicato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CALIFORNIA – BERLINO – LIPSIA

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] tecniche quali la divinazione per mezzo dell'olio, dove l'indovino versava olio nell'acqua, o per mezzo del fumo, in cui il fumo che si levava da un incensiere era interpretato come una risposta da parte del dio, o quali l'extispicio, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de bois de Dieu (1960; trad. it. Il fumo della savana, 1991); Le mandat (1965; trad. it. 1978); Véhi-Ciosane, (1965; trad. it. Vehi Ciosane ossia Bianca-Genesi, 1979); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

aduggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aduggiare . Denominale di ‛ uggia ', " ombra di albero che nuoce alla seminagione sottoposta ". A una mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia (Pg XX 44) è paragonato Ugo Capeto. Spiega Benvenuto: [...] ' duri margini; / e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, / sì che dal foco salva l'acqua e li argini, dove il fumo emanante dal ruscello infernale costituisce su di esso una nuvola, simile a un'ombra che ricopre il ruscello stesso e gli argini (cfr ... Leggi Tutto

leppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

leppo Antonio Lanci È, in rima, in If XXX 99, dove la moglie di Putifarre e Sinone per febbre aguta gittan tanto leppo. Il vocabolo è variamente interpretato nell'esegesi antica: " calidum fumum " (Benvenuto), [...] 92 che fumman come man bagnate 'l verno, pare si debba associare, per una più piena intelligenza del termine, all'idea di ‛ puzza ' quella di ‛ fumo ', del resto implicita nella chiosa del Buti. Infatti il Tommaseo, seguito dall'Andreoli, parafrasava ... Leggi Tutto

Meniere, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Menière, sindrome di Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, perdita dell’equilibrio, [...] interno, per maggiore produzione o insufficiente riassorbimento. Il trattamento prevede astensione da sostanze tossiche come alcol e fumo, impiego di betaistina (un analogo sintetico dell’istamina), di sedativi vestibolari come la cinnarizina o la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEMETICI – ENDOLINFA – VERTIGINI – SEDAZIONE – ISTAMINA

TIDORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDORE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] , è occupata nella parte meridionale da un cono vulcanico che si solleva a 1720 m. e dal quale si sviluppano pennacchi di fumo: sono frequenti i terremoti. La vegetazione, assai intensa, risale anche i fianchi del vulcano e copre le coste e le alture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 110
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali