• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [41]
Patologia [14]
Farmacologia e terapia [10]
Diritto [11]
Temi generali [10]
Biografie [10]
Biologia [9]
Discipline [9]
Industria [6]
Chimica [6]

suffumigio

Enciclopedia on line

suffumigio Riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti. Nella storia delle religioni, atto rituale consistente nel bruciare [...] certi casi il s. assume significato di sacrificio; le divinità come godono l’odore del sacrificio (il fumo, cioè, delle vittime bruciate), così gradiscono anche il fumo di sacrifici incruenti (per es., del tabacco in diverse religioni primitive dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: INCENSO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] nuda terra, e non vi ha camino per dare una via d'uscita al fumo. Questo tipo si trova in parte della Groninga e del Drente, nell'Overijssel di tabacco, lino. Non bisogna però dimenticare che molti di questi prodotti richiedono importazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ḤASHĪSH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASHĪSH Silvestro BAGLIONI . Con questo nome, che in arabo significa "erba", è designata una droga molto diffusa tra i popoli orientali (specialmente maomettani), usata in modi diversi per ottenere [...] è più largamente consumato in forma di fumo, mediante l'uso di svariatissime forme di pipe, mescolandolo talvolta alle foglie di tabacco. Tutti questi diversi mezzi conducono allo stesso fine, di introdurre nell'organismo i principî attivi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASHĪSH (2)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] servite con cucchiai di tartaruga in piccole tazze di zucca laccata poggiate su pelli di cervo o di giaguaro. Il pasto finiva con la distribuzione di "canne da fumo" riempite di tabacco profumato con vaniglia o petali di fiori. Bibliografia J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nel primo gruppo. All'incirca nello stesso periodo, il fumo da pipa fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua incidenza aumentò drammaticamente nel XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] cui veniva a contatto. Il fumo di questa pianta sacra era inoltre una forma di comunicazione tra gli uomini e le divinità, e i sacerdoti abitualmente portavano appesa al centro della schiena una zucca piena di tabacco. Gli antichi Messicani usavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di notte, si articolò poi sontuosamente in una processione, in cui istrioni appositamente compensati indossavano le maschere, rigide e annerite dal fumo per un piccolo boccale di birra (tre pence costava allora una pipata di tabacco, e sei pence la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] noti fin da tempi lontani gli effetti cancerogeni del tabacco da fiuto, per es. per il cancro del naso. Il fumo di sigaretta, il catrame e vari prodotti di combustione contengono benzopireni che sono coinvolti nella loro attività carcinogenica ... Leggi Tutto

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] fumo di sigaretta, viene fortemente potenziato da sostanze chimiche promotrici liberate dalla stessa combustione del tabacco DNA synthesis and RNA tumor viruses, in Advances in Virus research (a cura di K. M. Smith e M. A. Lauffer), vol. XVII, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] . Anche il tabacco, introdotto in Europa dall'America verso la metà del XVI sec., era usato come antielmintico; le sue indicazioni principali, però, nel XVIII sec. erano le occlusioni intestinali, comunemente trattate con clisteri di fumo. Di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali