• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [41]
Patologia [14]
Farmacologia e terapia [10]
Diritto [11]
Temi generali [10]
Biografie [10]
Biologia [9]
Discipline [9]
Industria [6]
Chimica [6]

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Maria Grazia Di Pasquale Le interazioni tra farmaci Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] : lo stato mentale dei pazienti migliora, ma aumentano il numero e la gravità degli attacchi epilettici. Anche il fumo di tabacco è un induttore: agisce sulla trasformazione metabolica dell’antipsicotico aloperidolo, riducendone gli effetti. Esempi ... Leggi Tutto

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] sembra aver incluso un numero superiore a 2÷3 follicoli. • Evitare il fumo di tabacco o altre sostanze tossiche, l’uso di cocaina o di altre droghe nocive alla gravidanza. • Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. • Evitare lavori ... Leggi Tutto

epitelioma spinocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma spinocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, [...] granulosa, che nel giro di breve tempo evolvono rapidamente in lesioni nodulari, ben adese al tessuto sottostante e tendenti all’ulcerazione. Insorge più frequentemente nei soggetti esposti cronicamente al fumo di tabacco e a sostanze alcoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA BASOCELLULARE – CHIRURGIA PLASTICA – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma spinocellulare (1)
Mostra Tutti

sigaretta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo. • Il primo brevetto è stato [...] sul dibattito che da anni anima la comunità scientifica per capire se la sigaretta elettronica sia un’alternativa sicura o meno al fumo di tabacco. (Matteo Di Paolo Antonio, Tempo, 1° giugno 2016, p. 14) • Se negli ultimi anni la rapida diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: FUMO DI TABACCO – NICOTINA – TABACCO – ROMA – INGL

ageusia

Dizionario di Medicina (2010)

ageusia Perdita del senso del gusto. L’a. può riguardare tutta la lingua, oppure la metà, oppure essere solo anteriore o posteriore. Le cause dell’a. sono: l’invecchiamento fisiologico (che può portare [...] a modificazioni alimentari), il fumo di tabacco (spec. di pipa), patologie che provocano estrema secchezza della lingua, la riduzione delle papille gustative (come nelle malattie familiari del sistema nervoso autonomo), la paralisi del nervo faciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ageusia (1)
Mostra Tutti

Hill, Austin Bradford

Dizionario di Medicina (2010)

Hill, Austin Bradford Epidemiologo inglese (Londra 1897 - ivi 1991). Prof. di statistica medica alla London school of hygiene and tropical medicine (dal 1947) e presidente della Royal statistical society [...] (1950-52). Pioniere negli esperimenti clinici randomizzati (valutò la validità della streptomicina nella cura della tubercolosi) e autore con R. Doll del primo studio che metteva in relazione il fumo di tabacco con il tumore ai polmoni. ... Leggi Tutto
TAGS: FUMO DI TABACCO – EPIDEMIOLOGO – LONDRA

Doll, Sir Richard William

Dizionario di Medicina (2010)

Doll, Sir Richard William Medico inglese (Londra 1920 - Oxford 2005). Fu direttore del Medical research council britannico e poi prof. a Oxford (1969-83). Si occupò dell’epidemiologia dei tumori adottando [...] metodi statistici. Fu il primo a stabilire il rapporto tra fumo di tabacco e cancro polmonare (1951), e indicò come cancerogene sostanze quali il nichel e l’amianto (1955). ... Leggi Tutto

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] stabilimenti per la manifattura dei tabacchi. Questi si moltiplicarono rapidamente dopo l’avvento della spagnoletta (l’attuale sigaretta) che divenne ben presto la forma di t. lavorato più diffusa. T. da fumo. È denominato trinciato il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

fumo elettronico

NEOLOGISMI (2018)

fumo elettronico elettronico loc. s.le m. La diffusione e il consumo di sigarette elettroniche. • Sono nate le sigarette al vapore «IlBlasco», «non fanno male e si possono fumare dappertutto»: parola [...] del gettito sul tabacco aveva iniziato a segnare un brusco calo. Da dicembre 2012 a febbraio 2013 si sono persi 200 milioni di euro di gettito per la crescita di due fenomeni: da una parte il contrabbando, dall’altro il fumo elettronico. (Corrado ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO ROSSI – BOLOGNA – TABACCO

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] una bevanda nerastra di tabacco; esclusione delle donne da ogni riunione cerimoniale o festa di cannibalismo; interdizione José Fleming de Almeida Iunior, autore di O lenhador, Os caipiras, Picador de fumo, Amolação interrompida; quella della Bahia, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali