(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] anche se purtroppo spesso ancora non adeguatamente valorizzati, quali ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, fumodisigaretta, obesità, altri potenziali fattori sono stati recentemente posti all'attenzione della ricerca scientifica. L ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] già accennate, alterare la cinetica di alcuni farmaci e permettere il raggiungimento di elevati tassi ematici di farmaco attivo (libero).
Il fumodisigaretta può costituire un rischio aggiuntivo nell'uso di certi farmaci assunti cronicamente, a ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] In tale meccanismo gioca un ruolo essenziale l'assenza di canali per il K+ nelle zone baso-laterali, di alterazioni (candidiasi orale, abitudine consolidata al fumodisigaretta, uso di particolari sostanze farmacologiche come l'aspirina, carenza di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ischemica nota è essenzialmente quello di aumentare la loro capacità funzionale, di migliorare la loro condizione psicosociale e di ridurre la morbilità e la mortalità.
6. Fumo. - I rapporti tra fumodisigaretta e cardiopatia ischemica sono noti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale, situazioni che rendono difficile la gravidanza, come ipertensione cronica, preeclampsia grave, diabete in stato avanzato, fumodisigaretta, infezioni virali (citomegalovirus, parvovirus).
4.
Terapia fetale medica o chirurgica
L'applicazione ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] inibitori diretti della renina), i calcio-antagonisti, i diuretici e i β-bloccanti. Il fumodisigaretta è il fattore di rischio dominante per morte cardiaca. Gli effetti cardiovascolari sono principalmente legati alla promozione della disfunzione ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sangue attraverso i polmoni. Sfortunatamente fumare è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche presenti nel fumo. La scoperta del legame tra fumodisigaretta e cancro del polmone è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] è spesso presente nei pazienti con nefropatia. L'ipertensione, l'ipercolesterolemia, il fumodisigaretta agiscono in sinergia con il diabete moltiplicando il rischio di infarto del miocardio. L'ipertensione tuttavia non accelera solamente l'avvento ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] cerebrovascolari tale ruolo è assunto dalla pressione arteriosa; mentre nel caso delle arteriopatie periferiche il fumodisigaretta sembra essere il fattore principale.
bibl.: Heart and stroke statistical update, Dallas, American Heart Association ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] un'esposizione prolungata e costante a un fungicida (maneb) o a pesticidi quali il paraquat e il rotenone. Il fumodisigaretta, al contrario, sembrerebbe costituire un fattore protettivo, ma a tale proposito i dati sono contrastanti. Diversi studi ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...