Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale, situazioni che rendono difficile la gravidanza, come ipertensione cronica, preeclampsia grave, diabete in stato avanzato, fumodisigaretta, infezioni virali (citomegalovirus, parvovirus).
4.
Terapia fetale medica o chirurgica
L'applicazione ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] inibitori diretti della renina), i calcio-antagonisti, i diuretici e i β-bloccanti. Il fumodisigaretta è il fattore di rischio dominante per morte cardiaca. Gli effetti cardiovascolari sono principalmente legati alla promozione della disfunzione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] elevato rischio coronarico o che siano già portatori di segni clinici di coronaropatia.
b) Fumodisigaretta. Il fumodisigaretta rappresenta uno dei principali fattori di rischio di malattia aterosclerotica; in studi osservazionali condotti su un ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] è spesso presente nei pazienti con nefropatia. L'ipertensione, l'ipercolesterolemia, il fumodisigaretta agiscono in sinergia con il diabete moltiplicando il rischio di infarto del miocardio. L'ipertensione tuttavia non accelera solamente l'avvento ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] un'esposizione prolungata e costante a un fungicida (maneb) o a pesticidi quali il paraquat e il rotenone. Il fumodisigaretta, al contrario, sembrerebbe costituire un fattore protettivo, ma a tale proposito i dati sono contrastanti. Diversi studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] recenti.
Il primo è costituito dalle ricerche epidemiologiche sulla relazione tra esposizione passiva a fumodisigarette e cancro del polmone. Si tratta di un esempio paradigmatico per almeno tre motivi: vi sono enormi interessi economici in gioco ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] cardiovascolari. Tale associazione è considerevolmente influenzata dalla presenza di fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivi, come per es. l’età, il sesso, il fumodisigaretta, l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito. Per comprendere ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] ischemia da richiesta, responsabile dell’angina cronica stabile.
Fattori di rischio per l’insorgenza della cardiopatia ischemica sono l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa, il fumodisigaretta, il diabete, lo stress e la vita sedentaria. La ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] più comuni sono i fattori genetici, una dieta abbondante in calorie, grassi saturi e colesterolo e povera di fibre alimentari e vitamine, una scarsa attività fisica, il fumodisigaretta, l’alta pressione arteriosa e l’obesità. (*)
→ Microchirurgia ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...