• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [30]
Patologia [18]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Discipline [4]
Chimica [4]
Diritto [4]
Industria [4]

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] popolazione oltre i 65 anni, anche in assenza di sintomi. Diagnosi L’esame del fondo oculare di alte dosi di antiossidanti e zinco e il controllo dei fattori di rischio modificabili, come il fumo di sigaretta, sono utili nel ridurre il rischio di ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

spinocellulare, carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

spinocellulare, carcinoma Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] il 25÷30% dei tumori broncogeni e nasce nelle vie aeree di medio-grosso calibro. È dovuto alla trasformazione dell’epitelio bronchiale provocata dal fumo di sigaretta. È questo il tumore polmonare con la prognosi migliore. Carcinoma spinocellulare ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FUMO DI SIGARETTA – CERVICE UTERINA – CHEMIOTERAPICO – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinocellulare, carcinoma (1)
Mostra Tutti

dislipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

dislipidemia Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] lipoproteine a bassa densità, che costituiscono le due varianti di colesterolo, nell’uso del linguaggio comune definiti come colesterolo considerati altri parametri essenziali (età, sesso, fumo di sigaretta, obesità, ridotta attività fisica). Per la ... Leggi Tutto

cardiopatia ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cardiopatia ischemica Luigi Chiariello Paolo Nardi Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] ischemia da richiesta, responsabile dell’angina cronica stabile. Fattori di rischio per l’insorgenza della cardiopatia ischemica sono l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete, lo stress e la vita sedentaria. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAMMA – BYPASS CORONARICO – FUMO DI SIGARETTA – ANGIOPLASTICA

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] aumento a causa della diffusione dei fattori di rischio e dell’invecchiamento della popolazione. Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio, tanto maggiore quanto più elevato è il numero di sigarette fumate e la durata dell’abitudine al ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

tempo di ischemia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo di ischemia Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] più comuni sono i fattori genetici, una dieta abbondante in calorie, grassi saturi e colesterolo e povera di fibre alimentari e vitamine, una scarsa attività fisica, il fumo di sigaretta, l’alta pressione arteriosa e l’obesità. (*) → Microchirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

pediatria

Dizionario di Medicina (2010)

pediatria Branca della medicina che si occupa dello sviluppo fisiologico e della cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Il bambino come soggetto della pediatria La p. non si occupa di un [...] , anche della prevenzione dei rischi ambientali deliberatamente cercati (fumo di sigaretta, uso di alcol e droghe). Si inizia a parlare di etnopediatria, intesa come disciplina che cura i bambini di culture diverse, con un approccio che tiene conto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pediatria (6)
Mostra Tutti

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] condensati). Anche se esistono più di cento diversi IPA, lo IARC di IPA comporta un significativo aumento dell’insorgenza del cancro; un caso particolarmente discusso è quello del benzo(a)pirene che è presente tra l’altro nel fumo di sigaretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

oncogeno, fattore

Dizionario di Medicina (2012)

oncogeno, fattore Agente biologico, chimico o fisico che può provocare o favorire l’oncogenesi. Epidemiologia L’incidenza più elevata di decessi per determinate neoplasie maligne è stato uno dei primi [...] o.; ad es, sono stati specificamente studiati i meccanismi oncogenetici che correlano le morti per tumore al polmone al fumo di sigaretta e all’inquinameno atmosferico. I fattori o. ambientali sono stati dimostrati anche dal fatto che coloro che si ... Leggi Tutto

nichel

Dizionario di Medicina (2010)

nichel Elemento chimico, metallo; il n. è molto diffuso nell’ambiente e, in tracce, anche nel corpo umano, dove entra nel metabolismo dei lipidi, di alcuni ormoni e nella nutrizione delle membrane cellulari. [...] Il n. è fortemente allergizzante ed è resposabile di molte allergie nei paesi sviluppati (dove il metallo è presente a livello cardiovascolare che polmonare; la tossicità aumenta se si combina il n. con l’ossido di carbonio e col fumo di sigaretta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
fumata
fumata s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., quella che si fa in Vaticano durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali