• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [30]
Patologia [18]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Discipline [4]
Chimica [4]
Diritto [4]
Industria [4]

Coagulazione

Universo del Corpo (1999)

Coagulazione Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] fibrinolisi) sono regolati in gran parte dall'interazione di determinanti genetiche e di fattori ambientali (alimentazione, fumo di sigaretta, infezioni ecc.). All'interno di una popolazione, la variabilità genetica legata a polimorfismi allelici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – VARIABILITÀ GENETICA – MUTAZIONI GENETICHE – FATTORE TISSUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coagulazione (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] recenti. Il primo è costituito dalle ricerche epidemiologiche sulla relazione tra esposizione passiva a fumo di sigarette e cancro del polmone. Si tratta di un esempio paradigmatico per almeno tre motivi: vi sono enormi interessi economici in gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Trombosi

Universo del Corpo (2000)

Trombosi Pier Mannuccio Mannucci Donato Bettega Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] endoteliale, vanno ricordate: l'ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia, l'aterosclerosi, il diabete e il fumo di sigaretta. Esse agiscono in particolare a livello della parete delle arterie, mentre si ritiene che il loro influsso sulla parete ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi (5)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] Studi epidemiologici hanno riscontrato una correlazione tra il fumo di sigaretta e l'aumentata incidenza di tumori vescicali. Esistono diverse forme istologiche: la principale, che rappresenta il 90% di tutti i tumori vescicali, è data dal carcinoma ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

infarto cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

infarto cerebrale Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] in modificabili e non modificabili. Fattori di rischio modificabili sono l’ipertensione, il fumo di sigaretta, il diabete, l’ipercolesterolemia, il consumo eccessivo di alcol, l’obesità, mentre fattori di rischio non modificabili sono l’età ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – FARMACI TROMBOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto cerebrale (5)
Mostra Tutti

enfisema

Dizionario di Medicina (2010)

enfisema Paolo Palange Patrizia Paoletti Le cause dell’enfisema L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] variabile a seconda dei casi. Fumo di sigaretta Il fumo attivo di sigaretta rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell’enfisema, essendo implicato nel 90% di casi di BPCO. Il rischio di sviluppare la malattia e il declino ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FUMO DI SIGARETTA – ALVEOLI POLMONARI – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enfisema (2)
Mostra Tutti

respiratorio, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

respiratorio, apparato Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria. Anatomia L’apparato r. è costituito, [...] polmoniti, le broncopolmoniti, le malattie neoplastiche (il cancro del polmone è strettamento correlato all’uso del fumo di sigaretta), le malattie interstiziali che si osservano in diverse sindromi autoimmuni e che possono portare all’insufficienza ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – GABBIA TORACICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

faringe

Dizionario di Medicina (2010)

faringe Porzione dell’apparato digerente situata fra la bocca e l’esofago. Anatomia La f. è costituita da un condotto muscolo-membranoso situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del [...] -Barr, mentre nelle altre regioni prevale il carcinoma a cellule squamose. I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta ed il consumo di alcol. I sintomi sono rappresentati da difficoltà nella respirazione e nella deglutizione. L’esame ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

benzene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benzene Idrocarburo che, in virtù della sua struttura, costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole [...] i 5 μg/m3.In minima parte, il b. è il risultato di incendi di boschi, di residui agricoli o di eruzioni vulcaniche, mentre si trova in quantità significative nel fumo di sigaretta. La domanda mondiale di b., attestatasi nel 2010 intorno ai 40 milioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso e sedie vicine al focolare; altrove la gente si sono riconosciuti alcuni fattori di rischio: fumo di sigaretta, particolari anomalie del tracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
fumata
fumata s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., quella che si fa in Vaticano durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali