MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ischemica nota è essenzialmente quello di aumentare la loro capacità funzionale, di migliorare la loro condizione psicosociale e di ridurre la morbilità e la mortalità.
6. Fumo. - I rapporti tra fumodisigaretta e cardiopatia ischemica sono noti ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sangue attraverso i polmoni. Sfortunatamente fumare è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche presenti nel fumo. La scoperta del legame tra fumodisigaretta e cancro del polmone è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] e numerose patologie, tra cui il cancro ai polmoni. L'adozione delle numerose leggi per limitare i danni del fumodisigaretta è uno dei tanti esempi del contributo fattivo dell'epidemiologia alla gestione dei rischi sanitari presenti nella società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] recenti.
Il primo è costituito dalle ricerche epidemiologiche sulla relazione tra esposizione passiva a fumodisigarette e cancro del polmone. Si tratta di un esempio paradigmatico per almeno tre motivi: vi sono enormi interessi economici in gioco ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...