• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [6]
Grafica disegno incisione [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Geografia [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] di J. Lob e G. Wolinski, Scarth (1971) di J. Addams e L. Roca, esemplificano il successo repentino delle eroine a fumetti. Conquistato il pubblico degli adulti, il f. si avviava a una nuova fase di espansione su percorsi ora anche molto diversificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)

Fumetti da premio Strega

Il Libro dell'Anno 2014

Renato Pallavicini Fumetti da premio Strega Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo di critica e di pubblico arriso a due autori, Gipi e Zerocalcare. Il primo è perfino entrato ... ... Leggi Tutto

fumetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alfredo Castelli Le storie raccontate dai disegni Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati su carta, in veste di fascicoli, inserti di giornale, libri, album, i fumetti godono di un vastissimo pubblico ... ... Leggi Tutto

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno fatto sì che, dalla fine degli anni Ottanta, il mondo del cinema incrementasse il suo tradizionale ... ... Leggi Tutto

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito da bambini e adolescenti, sia presso i lettori adulti, come testimoniano i mensili Tex Willer, in edicola ... ... Leggi Tutto

Fumetto

Il Libro dell'Anno 2000

Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le strisce comiche più popolari del mondo, pubblicate su 2600 giornali di 75 paesi e tradotte in 21 lingue. ... ... Leggi Tutto

Fumetto

Universo del Corpo (1999)

Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati in disegni singoli o in sequenze di disegni. Fino agli anni Sessanta del 20° secolo, i racconti a fumetto ... ... Leggi Tutto

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi raffigurati, talvolta accanto alle loro bocche. Il sistema di rappresentare le parole pronunciate entro "nuvolette" ... ... Leggi Tutto

ALBO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, o πινάκια λελενκωμένα, vigeva del resto per fini analoghi anche in Atene e in altre città della Grecia ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Beetle Bailey

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beetle Bailey Alfredo Castelli Soldato per scelta, pacifista per vocazione Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] : fare qualunque cosa, ma non la guerra. Un vero scansafatiche La vita militare ha costituito uno spunto per il fumetto umoristico fin dalle lontane origini di questo mezzo di comunicazione. Dal 19° secolo in poi, le situazioni hanno continuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – BRUNO ANGOLETTA – ERA FASCISTA – STURMTRUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beetle Bailey (1)
Mostra Tutti

Magnus

Enciclopedia on line

– Pseudonimo del disegnatore italiano Roberto Raviola (Bologna 1939 - ivi 1996). Tra i più  significativi fumettisti italiani del XX secolo, si è diplomato in Scenografia nel 1961 all'Accademia di Belle [...] Arti di Bologna, avviando dall’anno successivo un felice sodalizio con il fumettista M. Bunker, grazie al quale sono nati personaggi quali Kriminal e Satanik (1964), Maxmagnus (1968) e Alan Ford (1969). Artista versatile, ha sperimentato generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – FUMETTISTI – TEX WILLER – XX SECOLO – BOLOGNA

Katchor, Ben

Lessico del XXI Secolo (2012)

Katchor, Ben Katchor, Ben. – Scrittore, fumettista e illustratore statunitense (n. New York 1951). Attivo anche come autore teatrale, è stato fra i massimi esponenti della seconda generazione di fumettisti [...] creata per la rivista The forward), ma anche per altre, fra cui Cheap novelties: the pleasures of urban decay (1991), e per acclamati fumetti, quali The cardboard valise (2001-11) e The jew of New York (dal 1998, edito in Italia nel 2004 come L’ebreo ... Leggi Tutto
TAGS: THE NEW YORKER – FUMETTISTI – NEW YORK – EUROPA

Millar, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Millar, Mark Millar, Mark. – Fumettista britannico (n. Coatbridge 1969). Attivo fin dai tardi anni Ottanta del 20° sec., sia da solo sia in collaborazione con Grant Morrison, M. fa parte del gruppo di [...] fumettisti della cosiddetta ondata britannica emersa negli anni Ottanta-Novanta del Novecento. Le sue storie si distinguono per la cruenza di molte scene d’azione, la salace critica al sistema, l’abbondanza di contenuti perturbanti e i dialoghi ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – FUMETTISTI – SUPERMAN

Oda, Ei'ichiro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oda, Ei'ichiro Oda, Ei'ichirō. – Fumettista giapponese (n. Kumamoto 1975). È celebre per la sua serie-fiume One piece (in corso dal 1997, edita sulla rivista Weekly Shōnen Jump, nonché in volumetti), [...] 1992 con la storia Wanted!, che ha vinto vari premi e il cui apprezzamento gli ha permesso di diventare assistente di noti fumettisti al Weekly Shōnen Jump, il più venduto settimanale di manga. Vince l'Hot step award per autori emergenti nel 1994 e ... Leggi Tutto

Eisner, Will

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eisner, Will Eisner, Will. – Fumettista statunitense (New York 1917 - 2005). La sua carriera, cominciata nella seconda metà degli anni Trenta del Novecento nel nascente mondo dei fumetti, e maturata [...] al 1952, in seguito si estese anche al campo pubblicitario e al disegno didattico per le forze armate. E. tornò al fumetto con una raccolta di storie brevi, A contract with god and other tenement stories (1978), edita in volume con la definizione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – FUMETTISTI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Will (1)
Mostra Tutti

Mode2

Enciclopedia on line

Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] trascurando il lettering, esprime il meglio del suo talento nel disegno del corpo umano, dove molteplici fonti – dai fumettisti della sua infanzia sino ai grandi maestri della storia dell’arte –  partecipano nel dare vita a forme energiche, scandite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – COVENT GARDEN – SCANDINAVIA – STATI UNITI

manga

Lessico del XXI Secolo (2013)

manga <màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione [...] a pubblici divisi per età, genere e gusti. Il mercato dei m. è da decenni il primo al mondo nel settore del fumetto e dagli anni Novanta ha conquistato enormi fette di lettori di vari paesi, fra cui l’Italia, grazie anche alla previa affermazione ... Leggi Tutto

Rubino, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubino, Antonio Emilio Varrà Inventore di libri di geometrico disordine Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] Meno serioso e con molti più disegni rispetto ad altre riviste per l’infanzia, il Corrierino fu il primo a pubblicare fumetti nel nostro paese, presentando ai giovani lettori italiani i personaggi di Bibì e Bibò, di Fortunello, del gatto Mio Mao, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – TRIGONOMETRIA – ILLUSTRATORI – FUMETTISTI – MIO MAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubino, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fumettista
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali