Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] , questa americana del Kansas trovò la gloria postuma in Europa. Per alcuni anni (1926-1929) aveva ispirato il personaggio dei fumetti Dixie Dugan di John H. Striebel, e successivamente molti altri, tra cui, a partire dal 1965, la Valentina di G ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] un finale che ricorda 48 hours. Impegnato a vario titolo nella saga televisiva Tales from the Crypt (1986-1989), ispirata ai fumetti horror di W.M. Gaines, nel 1989 ha diretto Johnny handsome (1989; Johnny il bello), con Mickey Rourke, parabola sulla ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] ma guadagnò notevolmente dalla vendita dei diritti sia cinematografici sia radiofonici. In seguito curò solo i dialoghi per una serie a fumetti disegnata da Alex Raymond, Secret Agent X-9, trasformata nel 1945 in un film diretto da Lewis D. Collins e ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] a menar pugni e a inscenare barzellette sempre più elaborate. In fabbrica era soprannominato Li’l Abner, un personaggio dei fumetti avventuroso e spavaldo, rubacuori e iperattivo.
«L’idea di mettere in scena l’imitazione dei fratelli De Rege (i due ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] .
A partire dagli anni Cinquanta, in quinta pagina furono inseriti i supplementi La Domenica dei piccoli, appuntamento settimanale con i fumetti a cura di Lino Picco (G. Rodari), e l'Unità della donna, sulla quale tennero una rubrica fissa prima ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] tempo si dedicò soprattutto all’editoria e alla grafica.
Tra il 1946 e il 1947 disegnò e pubblicò una raccolta di fumetti dedicata ad Arsenio Lupin e nel 1948 fondò la casa editrice Seduzione e diede vita – anticipando anche più celebri esperienze ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] formale e simbolico di oggetti d’uso quotidiano (come forchette, tazze, pinze), di immagini comuni e ricorrenti (per esempio, i fumetti, gli elementi della natura o gli animali) e le linee del corpo umano. Questi studi ispirarono la serie dei mobili ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] del F. e interpretata da B. Gazzara e Ornella Muti, è la cronistoria del rapporto sentimentale fra un disegnatore di fumetti e una giovane alienata mentale e mostra maggiori ambizioni, anche formali. La seconda, con B. Gazzara e Giuliana De Sio ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] la proprietà del film. Il secondo, che costituisce un'ennesima esplorazione di un mito (in questo caso il celebre personaggio dei fumetti creato da E.C. Segar), fu un'opera realizzata su commissione che subì i consueti tagli in fase di montaggio ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] vi è riproposto con tratti ricercatamente ingenui e per vari aspetti prossimi alla giocosità e sintesi narrativa propria dei fumetti contemporanei (di A. Mussino e A. Rubino, per esempio, collaboratori del Corriere dei Piccoli dal 1909), accompagnati ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...