Settimanale illustrato fondato nel 1937 per iniziativa della Gioventù italiana di Azione cattolica e pubblicato fino al 1966. Superando pregiudizi allora diffusi, diede largo spazio ai fumetti di autori [...] italiani (F. Caprioli, B. Jacovitti, D. Battaglia, K. Caesar ecc.), puntando sul livello delle storie e del disegno oltre che sulla qualità della stampa a colori ...
Leggi Tutto
Fumettista italiano (Genova 1933 - ivi 2017). Tra le firme più conosciute del fumetto italiano, ha iniziato a lavorare per lo studio di Roy D’Amy, realizzando fumetti pubblicati dalla Bonelli, anche Tex. [...] Ha creato diverse tavole per la Storia del West, saga ideata da Gino D’Antonio. Ha collaborato inoltre a Orient Express ed a Il Giornalino. Nel 2012 ha pubblicato Accadde sull'Orient Express ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Reggio nell'Emilia 1915 - Milano 1997). Collaboratore di giornali e riviste (tra cui l'umoristico Bertoldo, dal 1936), illustratore di libri, si dedicò anche ai fumetti, realizzando, [...] tra l'altro, Virus e Capitan l'Audace (apparsi nel 1939 su L'audace, su testi di F. Pedrocchi), e continuando Kit Carson di R. Albertarelli. Ma deve la sua popolarità alle copertine che realizzò per la ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] nipotini e di una fidanzata e, come già era accaduto a Topolino, diventò protagonista dal 1938 di una serie a fumetti pubblicata nei quotidiani.
La carriera trionfale dei paperi
Nel 1942 la casa editrice Western Publishing decise, in accordo con ...
Leggi Tutto
Storia illustrata a cavallo tra il giornalismo, la narrativa e il fumetto, in genere indirizzata al pubblico adulto. Solitamente in forma di narrazione autonoma, questo genere si distingue dai fumetti [...] propriamente detti per l’aderenza a temi e vicende reali, per la funzione più o meno marcata di testimonianza, per lo scarso ricorso a elementi fantastici e spesso per il taglio memorialistico o per lo ...
Leggi Tutto
Little Nemo
Alfredo Castelli
Il bambino che viaggia in sogno
Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] ). Tra i fortunati possessori del segreto del tempo dilatato c’è sicuramente anche Winsor McCay, autore di serie a fumetti, di illustrazioni, di disegni animati e, come se non bastasse, attore di varietà e conferenziere. Chissà, forse il segreto ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Torino 1906 - Milano 1986). Illustratore di periodici e di libri, raggiunse grande popolarità come autore della serie di figurine Perugina (1934), legate alla trasmissione radiofonica [...] I Quattro Moschettieri. Collaborò anche alla realizzazione di fumetti (Don Chisciotte, 1939) e cartoni animati (La rosa di Bagdad, 1949). ...
Leggi Tutto
Artista (n. Asola, Mantova, 1961). Con i suoi lavori, basati sulla manipolazione di materiali comuni, intende suscitare percezioni insolite, finalizzate a un approccio critico e consapevole alla visione. [...] Dalle iniziali Turbine, ottenute da raccolte di fumetti, è passato ai Traforati di immagini, alla rielaborazione con la plastilina di celebri capolavori, fino agli interventi su poster, fotografie, cartoline e con i tessuti (mostra The Asian shore, ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Catania 1908 - Roma 2008). Fu attivo collaboratore come umorista-vignettista de Il Travaso delle idee, dal 1929, e del Marc'Aurelio, dal 1938. Creatore di personaggi popolari (Mago [...] Bakù), si è affermato anche come autore di fumetti (Ciurcillone e re Giorgetto, 1941) e, nel dopoguerra, come illustratore cinematografico. ...
Leggi Tutto
Krazy Kat
Alfredo Castelli
La gatta strampalata
Personaggio creato dallo statunitense George Herriman nei primi anni del Novecento, Krazy Kat è il primo fumetto americano dedicato a un pubblico di adulti, [...] dell’agente Pupp, un cane sua volta innamorato di Krazy, che sbatte Ignatz in prigione alla fine di ogni puntata.
Un fumetto complicato e poetico
Storie complicate? In effetti, sì. Eppure, se si comincia a leggerle e se ne coglie il ritmo, diventa ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...