• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [466]
Arti visive [140]
Biografie [166]
Cinema [92]
Letteratura [67]
Grafica disegno incisione [48]
Comunicazione [23]
Lingua [17]
Temi generali [16]
Generi e ruoli [13]
Prosa [10]

Barks, Carl

Enciclopedia on line

Barks, Carl Autore di fumetti statunitense (Merril, Oregon, 1901 - Grants Pass, Oregon, 2000). Tra i più originali soggettisti e disegnatori dello studio Disney, nel 1943 modificò il personaggio di Paperino, sino [...] allora bisbetico comprimario nelle storie di Topolino, facendone il simbolo comico dell'uomo destinato all'insuccesso. Nelle sue storie introdusse anche i personaggi di Paperon de' Paperoni, Nonna Papera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPERON DE' PAPERONI – PAPERINO – FUMETTI – OREGON – DISNEY

Crumb, Robert

Enciclopedia on line

Crumb, Robert Disegnatore e autore di fumetti statunitense (n. Filadelfia 1943). Considerato in America come il maggior esponente del fumetto underground per aver fondato, tra le altre, la rivista Zap (1967), durante [...] la stagione del movimento hippy a San Francisco; in Italia è conosciuto soprattutto per il suo personaggio di maggior successo, il gatto Fritz (Fritz the cat, 1965), un felino umanizzato amorale, libidinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – FILADELFIA – FUMETTI – ITALIA

Brétecher, Claire

Enciclopedia on line

Brétecher, Claire Disegnatrice e autrice di fumetti francese (Nantes 1940 - Parigi 2020). Si è affermata con Les frustrés (1973), feroce satira della borghesia pseudointellettuale di sinistra. Da ricordare anche: Cellulite [...] (1969), Teresa d'Avila (1979), Les frustrés (Ciclo completo, 1996). Del 1987 è il riuscito personaggio di Agrippine, un'adolescente con le contraddizioni tipiche della sua età, apparso inizialmente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEL OBSERVATEUR – CELLULITE – PARIGI – NANTES

Valentina

Enciclopedia on line

Valentina Personaggio di storie a fumetti create da G. Crepax e pubblicate su Linus a partire dal 1965. Le vicende di V., fotografa inquieta e spregiudicata somigliante all'attrice L. Brooks, disegnate con una linea [...] di gusto neoliberty, sono immerse in un'atmosfera onirica. Il sapiente montaggio di vignette e l'accumulazione di primi piani hanno rivoluzionato l'impianto tradizionale del fumetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LINUS

Intrepido

Enciclopedia on line

Settimanale a fumetti fondato a Milano nel 1935. Pubblicò dapprima storie di autori soprattutto italiani, tra cui L. Motta e W. Molino. Sospeso nel 1943 a causa della guerra, riprese a uscire nel 1945. [...] Rinnovato nel formato (da giornale a libretto) e nei contenuti, ebbe notevole diffusione tra il 1951 e i primi anni 1960. Ha cessato le pubblicazioni nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GIORNALISMO

Battàglia, Dino

Enciclopedia on line

Autore di fumetti italiano (Venezia 1923 - Milano 1983). Disegnatore e soggettista, dopo aver collaborato con H. Pratt alla realizzazione di Asso di picche e Jungleman, fu anche autore di diverse storie [...] della serie di Pecos Bill. Il suo tratto fine e scarno si è rivelato assai efficace nella resa di atmosfere cupe e lugubri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUMETTI – VENEZIA

Hergé

Enciclopedia on line

Hergé Pseudonimo dell'autore di fumetti Georges Rémi (Etterbeek 1907 - Bruxelles 1983). È noto soprattutto come creatore del personaggio di Tintin, giovane reporter in calzoni alla zuava (nello stile degli anni [...] punta d'ironia, che iniziarono con Tintin au pays des Soviets nel 1929. Con il suo stile illustrativo, denominato ligne claire ("linea chiara"), disegno pulito, realistico, tondeggiante, H. è stato l'iniziatore della scuola franco-belga del fumetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

McManus, George

Enciclopedia on line

Autore di fumetti (Saint Louis, Missouri, 1884 - Santa Monica 1954). Collaboratore del New York World, di J. Pulitzer, con numerose strisce comiche, tra cui la saga familiare The Newlyweds (1904; in Italia [...] Journal di W. Hearst, con Bringing up Father (1913; in Italia Arcibaldo e Petronilla), considerato, per l'eleganza del disegno di gusto liberty e per l'esemplare satira della famiglia americana arricchita, uno dei capolavori del fumetto umoristico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – SAINT LOUIS – MISSOURI – NEW YORK

Sin City

Enciclopedia on line

Serie di storie a fumetti in bianco e nero, di ambientazione noir, disegnate dallo statunitense F. Miller (n. 1957) a partire dal 1991. S.C., cioè "la città del peccato", è il soprannome di Basin City, [...] dove si intrecciano le storie violente di criminali, prostitute e malavitosi. Nel 2005, dal fumetto è stato tratto il film omonimo, diretto da R. Rodriguez (n. 1968) e dallo stesso Miller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Capriòli, Franco

Enciclopedia on line

Autore di fumetti e illustratore italiano (Mompeo 1912 - Roma 1974). Attivo già dalla fine degli anni Trenta (Gino e Piero, 1937, storie di due patriottici adolescenti; Fra i Canachi di Matareva e L'isola [...] Giovedì, 1940, racconti ambientati nei mari del Sud), diede il meglio di sé nel dopoguerra, collaborando con Il vittorioso (I pescatori di perle, 1950; Aquila maris, 1951; Hic sunt leones, 1953; Dakota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fumettista
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali