Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] ; la zeta viene trasformata nella bocca, mentre le due lettere iniziali nell’occhio e nella pinna laterale. Influenzato dal mondo dei fumetti, dei cartoni animati e in particolar modo dai lavori di K. Haring, P. evolve ancora la sua tag figurata nell ...
Leggi Tutto
Termine derivante dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità), indica la pratica di “vandalizzazione creativa” di manifesti pubblicitari e forma di culture jamming [...] imposte dalla cultura di massa e dai mezzi di telecomunicazione spinge a modificare immagini pubblicitarie e fumetti con delle variazioni che producono uno scarto di senso, realizzando decontestualizzazioni che provocano sorpresa, altresì mescolando ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] da non permettere un accesso all’universo della cultura, se non nelle sue forme più semplici e popolari, come appunto fumetti, cartoni animati, vignette e loghi pubblicitari. Anche le forme e lo spessore delle lettere cominciano a farsi più grandi e ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] . Sono tanti, infatti, gli artisti e i mangaka ("disegnatori di manga") che ancora si ispirano ai suoi bozzetti per la realizzazione di fumetti e film di animazione.
Le immagini del mondo fluttuante: l'Ukiyo-e
Dal 17° al 19° secolo, in Giappone si è ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] che non risultavano mai banali o meccaniche.
Avventure di mare
Ecco dunque la ragione per cui il suo Corto Maltese è il fumetto italiano più noto all'estero e più apprezzato dal mondo della cultura. Ancora oggi, dopo la morte di Pratt nel 1995, le ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy
Laura Malvano
Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] mass-media che sta alla base delle ricerche della pop-art viene da L. prelevata dal repertorio d'immagini dei fumetti, e riproposta attraverso un provocante ingrandimento di un dettaglio o di una sequenza. La voluta impersonalità e meccanicità dell ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] G. Bertieri, in A-Z Comics, Genova 1969, p. 136; G. Strazzulla, I fumetti, Firenze 1970, p. 179; Id., Fumetti di ieri e di oggi, Bologna 1977, p. 296; L. Becciu, Il fumetto in Italia, Firenze 1971, pp. 185, n. 306; C. Carabba, Corrierino, Corrierone ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] da sottili filamenti e sembianze primordiali, disegnate con un tratto che unisce l’accuratezza scientifica alla fantasia creativa dei fumetti. All’interno di questo spaccato microscopico del mondo il microbo diventa una sorta di piccolo eroe positivo ...
Leggi Tutto
Spirit, The
Alfredo Castelli
Il detective fantasma
Creato dal disegnatore americano Will Eisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] sempre riconoscibile e sempre diverso
Personaggi e ruoli fissi
Probabilmente è accaduto un po’ a tutti noi: leggendo il nostro fumetto o guardando il nostro disegno animato favorito abbiamo detto «ma quello non è il vero...», dove a «vero» segue il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di bambini ricreano lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo Jimmy ha ben poco da rallegrarsi. La sua passione è disegnare fumetti e certo il talento non gli manca. Ma a casa non ha molte soddisfazioni: la mamma è sempre impegnata e le sorelle ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...