Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] degli Americani in tutti i conflitti, armati e non, che li hanno visti impegnati
L’evoluzione del disegno
Chi legge un fumetto è ormai abituato a trovarsi di fronte a un gran numero di stili di disegno. Per quanto riguarda i racconti avventurosi ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] una notevole fortuna nell’ambiente locale. Figure e volti derivati dal mondo della comunicazione mediatica dell’epoca – fumetti e televisione su tutti – costituiscono il bagaglio iconografico più utilizzato. Del medesimo gruppo va ricordato anche ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . Una tendenza partita dal Giappone verso l'Europa ha poi riproposto un approccio stilistico ispirato al mondo dei fumetti, caratterizzato dalla riduzione al minimo delle linee costruttive delle forme e dall'arrotondamento degli spigoli.
Nel settore ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] letteratura in un paese socialista come la C., l'importanza di un genere che le nostre storie letterarie ignorano: il fumetto. Il fumetto cinese è diverso da quello occidentale; innanzi tutto si rivolge a tutti e non solo ai ragazzi, ed è considerato ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] generi culturali, vale a dire quanto più ci si muove da forme di intrattenimento culturale scarsamente considerate come le soap opera e i fumetti, per fare solo un paio di esempi ben noti, a forme consacrate come la musica da camera o il romanzo d ...
Leggi Tutto
pelli e pellicce
Leopoldo Benacchio
Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda
Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] ai primi coloni e agli esploratori, i famosi trappers, figure caratteristiche dell’epoca presenti in tanti racconti, film e fumetti. Di fatto nella loro ricerca di animali da pelliccia i trappers esplorarono per primi vaste zone degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] due sottili appendici, simili a due tubicini che lasciano sporgere appena dall'acqua: proprio come succede in film o fumetti nei quali il protagonista, per sfuggire dagli inseguitori, si immerge completamente e respira con una canna tenuta in bocca ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] sono eventualmente seguite da un’altra formula di saluto.
Occasionalmente, alla scrittura possono accompagnarsi disegni, schizzi, fumetti e codici linguistici d’altra natura. Questa modalità espressiva si ritrova in lettere inviate perlopiù ad amici ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] vorrebbe. Comunque sia, l'attenzione e, soprattutto la strumentazione critica adibita all'analisi di alcuni generi minori come il fumetto, il motivo popolare, la canzone di protesta, il proverbio, lo spiritual negro e così via, dimostrano una sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] of Space, 1928) di “Doc.” Smith, a semplice sfondo stupefacente – proprio come avviene nella contemporanea produzione a fumetti, ben rappresentata dalle strisce di Buck Rogers – aprono agli scrittori di science fiction il pubblico occasionale delle ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...