Aladino
Ermanno Detti
Un ragazzo coraggioso e una lampada magica
La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine [...] dei popoli oppressi. Forse per questo anche Walt Disney gli ha prestato tanta attenzione, dedicandogli cartoni animati e fumetti.
Le avventure di Aladino sono belle, affascinanti. Piacerebbe senz'altro a tutti possedere una lampada che esaudisse i ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] molte figure della letteratura moderna, sia drammatiche sia comiche, e costituiscono ancora oggi un motivo ben presente nell'immaginario collettivo contemporaneo, dai libri, al cinema (per esempio il gigantesco scimmione King Kong), ai fumetti. ...
Leggi Tutto
Realismo
Carlo D'Amicis
In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] . Il gioco di Henry, 2002) di R. Coover; la musica rock, con High fidelity (1995; trad. it. 1996) di N. Hornby; i fumetti, con The amazing adventures of Kavalier and Clay (2000; trad. it. 2001) di M. Chabon; la pornografia, con Porno (2002; trad. it ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] intende quella divulgata dai media come film, programmi televisivi, fumetti, e include generi come la fantascienza, il poliziesco, film o videotapes, non cambiano nel tempo. Un libro di fumetti o un film sono esattamente gli stessi ogni volta che li ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , ecc.), «mantenendo con essi un’analogia iconica» (Pistolesi 2004: 98; ➔ posta elettronica, lingua della).
Dei fumetti, almeno dei fumetti veri e propri (i balloon; cioè le «nuvolette» che racchiudono le battute dei personaggi), sono caratteristiche ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] di globalizzazione di cui siamo protagonisti.
L’universo infinito dei miti, degli eroi delle storie televisive, dei videogiochi, dei fumetti, e quello degli oggetti (gadget) che li accompagnano, è costituito da un flusso di immagini, suoni e cose che ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] Victory (1981; Fuga per la vittoria) di Huston, ha confermato la sua multiforme capacità interpretativa impersonando un disegnatore di fumetti che ha perso la mano in un incidente stradale in The hand (1981; La mano) di Oliver Stone, un commediografo ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] il versante visionario e fantastico dell'opera: si tratta di un film d'avventura di fantascienza, ispirato ai fumetti, ma con una imagérie quasi ottocentesca, più artigianale che tecnologica, memore di George Méliès. Nel 1987 si confrontò ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] dello Schlemiel ‒ alle prese con una spericolata storia di 'doppi', entro un racconto che rivela ampie influenze dal mondo del fumetto e del cartoon. Il regista l'anno successivo diresse ancora la coppia in un film sul cinema, Hollywood or bust (1956 ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] e dal basso verso l'alto, per far immaginare al lettore l'improvviso fragore dello scoppio (proprio come si usa fare nei fumetti). Il modo in cui le parole sono scritte aiuta la fantasia e colpisce l'attenzione del lettore. Un suo amico futurista ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...