Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] dell’epoca vedevano non solo i mass media (la televisione in primis), ma tutta la cultura di massa, dai fumetti alla narrativa popolare, dal gossip sui personaggi dello spettacolo alla musica cosiddetta leggera. In sintesi, gli apocalittici, da un ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] gennaio 1906 (Remondi). Nel manifesto Champagne Kupferberg Gold del 1901, le forme sono piatte e semplificate, simili ai fumetti, ispirate ai contemporanei modelli anglosassoni, scelta sintetica che, seppur rara nella produzione del M. e forse dovuta ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] delittuosi. Un altro pittore esplicitamente citato è Lyonel Feininger, che preferiva firmarsi 'your uncle' Feininger quando creava fumetti, non quadri, e Borzage ha preso in prestito dalle sue tavole quei camini inconfondibili che siglano una città ...
Leggi Tutto
birra
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] più popolare tra i Galli, il popolo che abitava l'odierna Francia al tempo dei Romani, come mostrano anche i fumetti di Asterix. Nel Medioevo la sua produzione divenne una prerogativa delle abbazie: ancora oggi le birre 'trappiste', dal nome appunto ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] nuove invenzioni nella fantascienza psichedelica con Barbarella (1967), sexy eroina intergalattica interpretata da Jane Fonda e ispirata ai fumetti di J.C. Forest. Dopo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968), film a episodi diretto ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] In un certo senso era vero, ma era anche vero che il corpo umano aveva sempre meno bisogno di mangiare quanto l’Obelix dei fumetti. E anche se tuttora in Italia c’è chi, per denigrare un cuoco, afferma che ‘quello lì fa nouvelle cuisine’, la stessa è ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] , intensificandone la pratica dagli anni Ottanta e Novanta, l'uso degli storyboard, d. tecnici disegnati, concepiti come una sorta di fumetti. Lo storyboard è meno preciso del vecchio d., poiché dà meno spazio alle scelte di focale e di luce. Si ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] artista come Fusako Yusaki, che rinnovano la tradizione grafica dei manga e degli anime, personaggi e atmosfere già celebri nei fumetti giapponesi e nell’a. televisiva. Spesso l’a. d’autore mescola scene dal vivo e stop-motion con perizia artigianale ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] dei colori pastello nell'astrazione di Smoking ‒ No Smoking (1993) di Alain Resnais, film che ricorda il mondo figurativo dei fumetti e per il quale è stato candidato sia al César sia al Prix Camérimage. Si è così definitivamente affermato come una ...
Leggi Tutto
London, Jack
Ermanno Detti
Il fascino dell’avventura
A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] state portate più volte sullo schermo cinematografico e su quello televisivo, e molti dei suoi romanzi avventurosi sono divenuti fumetti.
La chiave del successo
Perché i romanzi di London hanno avuto e hanno ancora tanto successo? Quando si legge ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...