MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , dedito al calcio, alla boxe e all'atletica. La passione per la letteratura, preceduta da quella viscerale per i fumetti, durata dall'infanzia fino alla morte, si manifestò negli ultimi anni di liceo. Durante questi stessi anni, frequentò i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] , invece, dà alla cultura di massa una risposta ottimistica: se la televisione, il giornale, la radio, il cinema, il fumetto, il Reader’s Digest mettono i beni culturali a disposizione di tutti allora stiamo vivendo in un’epoca di “allargamento dell ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] il ➔ baby talk), gli ideofoni sono molto frequenti nei cartoni animati (il cui pubblico è costituito perlopiù da bambini), ma anche nei fumetti, da sempre ricettivi verso questo fenomeno.
Da uno spoglio effettuato da Mioni (1990: 264) su un corpus di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] creare (1957) la Andy Warhol Enterprises Inc. Sono anche gli anni in cui si avvicina all’arte utilizzando personaggi dei fumetti per i propri quadri. Il fatto di scegliere proprio quelle immagini è significativo del diffondersi della pop culture nell ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] radiofonica controllata dall'esercito americano; collaborò al settimanale "Sud" e progettò per l'editore Vallecchi un periodico a fumetti per ragazzi. Nel 1946, come altri giovani intellettuali napoletani, si trasferì a Milano e poi a Roma dove ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] .
La celebrità dell’uomo scimmia
Una volta consolidata la popolarità, su Tarzan vennero realizzati diversi e celebri fumetti. Alle strisce giornaliere inaugurate nel 1929 si affiancarono presto le tavole domenicali. A lavorarci intervennero, per ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] e teatrale. Nel 2012 è stata insignita del premio Fondazione Campiello alla carriera; nello stesso anno ha pubblicato la favola a fumetti La notte dei giocattoli, illustrata da D. Bonomo, e il libro di racconti L'amore rubato. Tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] più diverse, dalla grafica pubblicitaria ai fumetti.
Il vero Machiavelli? Secondo diversi studiosi forme espressive tipiche della cultura di massa: dall’advertising ai fumetti, dalla letteratura d’intrattenimento alle figurine da collezione (cfr. ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] (2008), trasposizione della serie di ‘strisce’ del grande maestro Will Eisner, sia firmata da un altro maestro del fumetto e del graphic novel come Miller.
Interessante a tale proposito risulta il confronto tra 300 (incentrato sulla storica battaglia ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , ricavato dai sei testi teatrali scritti tra il 1927 e il 1953 da Sergio Tofano (detto Sto) ispirandosi ai fumetti del signor Bonaventura da lui disegnati e pubblicati sul Corriere dei piccoli. Tofano era stato in passato maestro di recitazione ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...