GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] ; alcuni temi iconografici ripropongono quelli iniziali) con paradossale accentuazione di sgradevolezza, media stilemi dai fumetti. Dibattuta tra l'essenzialità dell'astrazione, solo emozionalmente espressiva, e la rappresentazione figurata quale ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] esiste più il così detto tifo per il teatro… in questi ultimi anni in cui esiste il cinematografo, la radio, la televisione, i fumetti e i caroselli, l'attore può scegliere e dato che la vita è molto cara e tutti mirano al guadagno, è umano che gli ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] dall'epoca del muto ‒ alcuni sui cowboy, altri sui butteri maremmani, una versione italiana della medesima figura ‒ e i fumetti italiani come Tex, Cocco Bill e Pecos Bill avevano reso familiare il western hollywoodiano sin dai tardi anni Quaranta. La ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] massiccia corporatura e comparendo in piccoli ruoli o in partecipazioni speciali). Negli anni Sessanta si occupò anche di sceneggiature per fumetti e scrisse per il teatro una pièce di successo, L'Aide-mémoire (1968), inaugurando un rapporto con la ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] non era convinto, gli sembrava che sugli squali avesse già detto tutto.
Ma gli venne in mente uno dei suoi eroi preferiti dei fumetti, Tin Tin, che nell’albo Il tesoro di Rackham il Rosso scandaglia l’oceano a caccia di un tesoro a bordo di un ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] oltre a pupazzi e bozzetti di costumi per i suoi spettacoli, ha prodotto disegni, caricature, acquerelli, ritratti, tavole e fumetti, dal segno personalissimo e di beffarda e sgargiante incisività. Da ricordare è anche la presenza di F. in spettacoli ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...]
Sono ancora da menzionare Dick Tracy (1990) di W. Beatty, in cui S. è ricorso all'uso dei colori primari dei fumetti, e alcune opere dello spagnolo C. Saura (Flamenco, 1995; Taxi, 1996; Tango, 1998) per il notevole apporto all'eleganza formale delle ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] voga negli anni Trenta rispondeva alla medesima aspirazione dei fumetti di Flash Gordon: «era tutto un palcoscenico, , una serie di cartoons (gli Animatrix), una ventina di fumetti d’autore e due fortunati videogame – potrebbe essere presa a ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] il fronte e i pericoli sembravano lontani: Gionni si divertiva a cucinare con la mamma, leggeva Kipling, Verne, e molti fumetti.
Con l’8 settembre 1943 tutto cambiò: Willy decise di partecipare alla Resistenza. Una scelta lucida, basata su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Rubino, prima fra tutti Viperetta (1919). Ma la figura del monello va oltre i nostri confini, è incarnata anche nei primi fumetti americani con i personaggi dei Katzenjammer Kids (1897; da noi Bibì e Bibò) di Rudolph Dirks e poi Harold Knerr e di ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...