• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [166]
Arti visive [140]
Cinema [92]
Letteratura [67]
Grafica disegno incisione [48]
Comunicazione [23]
Lingua [17]
Temi generali [16]
Generi e ruoli [13]
Prosa [10]

FORD, Harrison

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Harrison Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] principessa Leila per combattere contro l'Impero galattico, personificazione del Male. Tale personaggio, a metà tra l'eroe dei fumetti e il protagonista dei film di fantascienza degli anni Cinquanta, è stato al centro anche dei successivi The empire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FILM DI FANTASCIENZA – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Harrison (3)
Mostra Tutti

fotoromanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotoromanzo Ermanno Detti Racconto in posa Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] Stefano Reda andava in giro per proporre alle case editrici italiane un'idea nuova. Di che si trattava? Semplicemente di un fumetto che avesse le fotografie al posto dei disegni. Ma le case editrici consideravano l'idea troppo bizzarra. Alla fine una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PROSA

Lucarelli, Carlo

Enciclopedia on line

Lucarelli, Carlo Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] il terrore. Storia dell'omicidio nel Medioevo (con M. Picozzi, 2023); Almeno tu (2025). Giornalista, autore di sceneggiature per fumetti  e per la televisione, L. ha anche ideato e condotto le numerose serie del programma televisivo Blu notte-Misteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – COLONIALISMO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO BORSELLINO – GUERNICA

ADAMI, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] di colori in decisa contrapposizione ottica anche nella scansione dei piani. Le tecniche visive pubblicitarie, il linguaggio dei fumetti, all'interno della cultura pop, concorrono alla formulazione del suo disegno esatto e del suo cromatismo campito ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE NATIONAL D'ART MODERNE, CENTRE GEORGES POMPIDOU – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – VALERIO ADAMI – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Valerio (1)
Mostra Tutti

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] più popolari (horror, western, poliziesco ecc.) e rivolta a un pubblico di massa, spesso modellata sulla serialità dei fumetti e realizzata per lo più da piccole società specializzate, e solo talvolta da majors companies. Proprio questo fenomeno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] stati fondamentali per la definizione del nuovo fare artistico. Roy Lichtenstein si è ispirato soprattutto al linguaggio dei fumetti, stereotipandone frammenti e frasi, utilizzando i colori a campiture piatte e la fredda resa del retino tipografico ... Leggi Tutto

Pinocchio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pinocchio Emilio Varrà Il burattino che ha conquistato il mondo Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] fuggito anche dalle pagine di carta e avesse girovagato in giro per il nostro pianeta, apparendo ora al cinema, ora nei fumetti, ora in teatro, persino nelle pubblicità del caffè e del borotalco. Il segreto del successo Ma bisogna trovare i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CARLO COLLODI – FIORENTINA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti

vintage

Lessico del XXI Secolo (2013)

vintage <vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] una ricca offerta di arredamento originale ma anche di abiti, accessori e oggetti d’antan (giocattoli, bijoux, vinili, fumetti, ecc.). Sempre a settembre si svolge il Padova vintage festival, mentre è doppio l’appuntamento con Next vintage, mostra ... Leggi Tutto

The Girl Can't Help It

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Girl Can't Help It Bernard Eisenschitz (USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] o Richard Brooks. Nei due film precedenti The Girl Can't Help It, Tashlin aveva preso in giro Hollywood e il mondo dei fumetti. Qui si spinge ancora più lontano e fa iniziare la proiezione con una stoccata alla casa di produzione per cui lavora: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] anticipo sulla vulgata bachtiniana che, negli anni Settanta, transiterà dal testo più famoso su Rabelais addirittura fino ai fumetti. Il paradosso è peraltro irrinunciabile, anche perché, dalla piazza dove il ribaltamento carnevalesco è mostrato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
fumettista
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali