• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [35]
Biografie [96]
Letteratura [43]
Religioni [19]
Diritto [16]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] La Viridiana, 1968-69, in collab. con L. Caccia Dominioni; case torri nel quartiere Gallaratese, 1969-72; quartiere Gescal Fulvio Testi, 1971-73; Dipartimento di biologia, università statale, 1979-81);  G. Canella (municipio di Segrate, 1963-66, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Carlo Emanuèle I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] quale egli ebbe l'appoggio di larghe frazioni dell'opinione pubblica antispagnola in Italia (Il pianto d'Italia di Fulvio Testi, le Filippiche, uscite anonime ma attribuite con buon fondamento ad A. Tassoni, ecc.), e di giungere al non disastroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DI VALTELLINA – EMANUELE FILIBERTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] infine, il D. lirico, il D. autore di sonetti e canzoni (e, in queste, è evidente l'influenza di Fulvio Testi), che non è possibile valutare integralmente perché i versi - presumibilmente galanti e, magari, scollacciati - della sua giovinezza o sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] e pubblicò una Vita di santa Olimpia, una Lettera intorno al saggio storico-apologetico del Lampillas, la Vita di Fulvio Testi e i primi due volumi della Biblioteca modenese: tutto – secondo Ciocchi – accompagnato da un «applauso generale», al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] duramente e non senza accortezza, rivolgendosi da una parte a Fulvio Testi per aver conferma dei maneggi fra l'Aromatari e il (Venezia 1663), pur con modeste alterazioni stilistiche del testo necessarie a "tarpar le ali alla metafora troppo ardita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] deceduto, ma di un nobile ferrarese. Alla corte cesarea furono esercitate pressioni da parte di diplomatici consumati come Fulvio Testi, che consigliò di insistere sui disordini locali seguiti alla morte del duca, sulla promessa di denaro e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 384, 470, 515, 569, 584, 603, 610, 699 s., 711, 723 s., 727 s., 741, 748, 761, 774, 777; Lettere ined. di Fulvio Testi a Ottavio Bolognesi…, in Studi secenteschi, XII(1971), p. 420; Codex Italiae diplomaticus…, a cura di J. C. Lünig, Francofurti et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] es nada, no es nada" continuano a dire), sembrano più propensi all'accomodamento. E il C., che pure era parso a Fulvio Testi "amico e parziale de' francesi", non esita a replicare al plenipotenziario Abel Servien (i cui "disgusti" col collega d'Avaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] l'impresa di Mantova alla cacciata dei Francesi che era, invece, l'obiettivo prioritario dello Spinola, "torna - scrive Fulvio Testi il 18 maggio - sotto Mantova con rinforzo di nuova soldatesca e con pensiero di attaccare in un medesimo tempo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dove il carico viene confiscato. Conquista di sorpresa il "forte delle Buchette, posto importantissimo - spiega, il 7 giugno 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di Francesco I - ... poco discosto" dalla sacca di Goro, dove un coraggioso soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali