BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] (come quel Leonardo provenzale che fu poi maestro di Fulvio Orsini) e del confronto col provenzale moderno. Nel complesso Castelvetro fu anche notaio e ne rogò vari atti e il testamento. Assai presto il B. poteva essere considerato in Italia come ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] gli concesse il permesso di vendere la casa di famiglia; nel testamento del 21 marzo 1626 (Archivio di Stato di Mantova, Notaio Giacomo Ceriani), non avendo avuto eredi legittimi, Fulvio lasciò scritto che i suoi beni fossero divisi tra la moglie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] mutò, per ragioni sconosciute, il suo nome in Lucio Fulvio, infine in Fulvio. Nello stesso periodo, grazie ai buoni uffici di Caro, basata su nuovi disegni eseguiti da Theodor Galle e priva di testo, e una, uscita postuma nel 1606 (ibid.) a cura di ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] epigrafia, numismatica e letteratura furono Fulvio Mariottelli e Prospero Podiani, entrambi 131-161; Ead., Introduzione, in C. Ripa, Iconologia, a cura di S. Maffei, testo stabilito da P. Procaccioli, Torino 2012, pp. VII-CXV; G.M. Fara, L’“Iconologia ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] ad esempio, Angelo Caiano proprio a Roma nel 1545 aveva pubblicato gli Elementa di Euclide con il testo greco e la versione italiana; Fulvio Orsini, anche egli tra i familiari del cardinale Farnese, acquistava un manoscritto greco di Euclide (Vat. gr ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] 1539) e più tardi da Stefano Breventano (il testo rimase inedito). Negli anni napoletani, infine, Porzio vergò ’amore” di P., in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., I, Napoli 1997, pp. ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] classiche per le sue iniziative editoriali tese al recupero dei testi patristici e di esegesi biblica, e lo introdusse a dell’ordine basiliano, ciò che gli consentì di inviare Fulvio Orsini a inventariare i manoscritti greci dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1537, ripubblicati da Sébastien Gryphe, Lione 1540-41). Il lavoro sul testo ciceroniano l’accompagnò tutta la vita e fu sempre basato su un’ de Nolhac, P. V. et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] di tutta la stampa nazionale anche per il gran numero di celebrità del mondo politico e istituzionale che furono convocate come testi a carico o a difesa. Condannato a due anni di detenzione, Sbarbaro riuscì a sottrarsi al carcere perché nel 1885 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] ’epistolario di Nencioni è pubblicata in: Lettere di G. N. a Fulvio Tessitore, a cura di F. Tessitore, in Archivio di storia della , il maestro, lo studioso, in La lingua italiana; Storia, struttura, testi, IV (2008), pag. 167-72; L. Serianni, G. N. ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....