GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Bologna 1653).
L'opera ebbe molto successo all'epoca e venne lodata da numerosi letterati celebri, tra cui FulvioTesti. Di trama essenziale, densa di scene patetico-sentimentali, si trascina stancamente verso il finale scontato: Cleopatra si toglie ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] egli attendeva da molto tempo e della quale auspicava la pubblicazione.
Infine, tra le amicizie del G. va ricordato il poeta FulvioTesti, segretario del duca di Modena; tra il settembre del 1642 e il maggio 1645 i due, a nome dei rispettivi signori ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] mentre O prodighi di fiamme e di pietate avari, componimento che uscì nel 1644 tra le rime del poeta modenese FulvioTesti, dovrebbe risalire agli anni Trenta (Kirnbauer, 2013, p. 187). Si pensa che questi madrigali siano stati composti per ambienti ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , facendo tappa a Venezia, dove fece amicizia con Pietro Michiel, proseguì poi per Ferrara e Bologna, dove incontrò FulvioTesti. A Pisa conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina del 1666 delle sue Poesie. Arrivò ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] Achillini, Anton Giulio Brignole Sale, Gabriello Chiabrera, Angelo Grillo, Gian Vincenzo Imperiale, Agostino Mascardi e FulvioTesti.
Fedele alla tradizione della sua famiglia, Morando fu particolarmente devoto. Dopo la morte della moglie divenne ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ), qualche cautela è d'obbligo. Il termine ante quem del 1637 è dato, oltre che dalla morte del duca, da due lettere di FulvioTesti, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] che gli procurarono amicizie e contatti con noti esponenti della cultura contemporanea. Ne sono testimonianza i rapporti con FulvioTesti che, inviandogli la seconda parte delle sue liriche ristampate a Bologna, in una lettera databile verso il 1644 ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] , non manca, tuttavia, di manifestare un notevole interesse anche per la linea poetica di Gabriello Chiabrera e di FulvioTesti, come rivelano le odi pindariche e oraziane della raccolta.
Tipiche del clima di transizione fra Barocco e Arcadia, sono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] Repubblica lucchese, al granducato di Toscana e al ducato esterise con il quale ha rapporti per il tramite di FulvioTesti (come risulta dall’epistolario di quest’ultimo).
La situazione europea, con lo scontro franco-spagnolo della guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] …, 1830, t. 48, settembre-dicembre, pp. 28-45) e Tredici lettere inedite di celebri italiani (fra cui FulvioTesti, Daniello Bartoli, Antonio Conti, Giuseppe Parini, Alfonso Varano, Girolamo Tiraboschi, Vincenzo Monti, Antonio Canova), ibid., 1831, t ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....