FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] F. L'antichità di Roma del romano Andrea Fulvio, con annotazioni e aggiunte di Girolamo Ferrucci. . Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] sono rafforzate dal continuo rimando, a mo’ di glossa, a testi sacri. L’opera venne duramente criticata da G. Menage ( Brescia 1818, pp. 101-105; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad indicem; I.E. Spingam, A history oJ ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] Trissino, fu chiamato a Vicenza per ricoprire l’incarico di maestro pubblico di latino. L’attenzione umanistica per i testi classici è palesata dalle prefazioni allo Historico delle guerre et fatti di Roma di Dione Cassio, volgarizzato da Niccolò ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] lingua greca e all'amorosa lettura e correzione dei testi greci. Per poter perfezionare la conoscenza della lingua greca (1499) e postillò un lessico greco-latino della biblioteca di Fulvio Orsini e altri due lessici, uno del monastero degli Angeli di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] [1843], 1, pp. 119 ss.).
Il De Nolhac (La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 193; ma vedi anche Della Torre, 1900, alla novella di Iacopo di Poggio Bracciolini e all'originale testo lat. di Bartolomeo Fazio, in Il Propugnatore, VII (1874 ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] del tono, dello stesso senso camplessivo dei testi; e all'ipoteca di una discreta imperizia nell lett. it., I (1884), pp. 89 s.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 319;C. De Lollis, Ricerche intorno a Canzon. provenz. di ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....