SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] di S. Fiorenzo a Perugia, su probabile chiamata di Fulvio Paolucci, protonotario apostolico e conservatore della chiesa, ricordato in , Cesare Sermei) e recuperi arcaizzanti dei più consacrati testi figurativi locali sulla vita di s. Ercolano, e ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] Rainaldo era già caduto in disgrazia, anche se altrettanto plausibile rimane la possibilità della lacuna meccanica, dal momento che dal testo non scompaiono del tutto le tracce del duca di Spoleto, che, in ogni caso, al v. 1114 è chiamato magnificus ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] 13, 38 n. 18, 258-263 n. 229; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 125, 147, 345; A. X. Χατζῆ, Οἱ ῾Ραοὺλ . Le elegie per la patria perduta ed altri suoi carmi. Biografia,testi e traduzioni, Bari 1938, pp. 9 s., 18, 57-59 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] amministrò fino alla morte: per l’occasione, secondo Fulvio Azari (Affò, 1789), Gabriele Malaguzzi gli dedicò , II ed., Münster 1914, p. 247; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 313-315 (II ed., Padova 1971, pp. 217, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] p. 41; Una silloge epistolare della seconda metà del XIII secolo, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2007 («Edizione nazionale dei testi mediolatini» 19), ad ind.; C. Villa, «Per le nove radici d’esto legno». Pier della Vigna, N. della Rocca (e Dante ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] editore in proprio. Pur senza disdegnare ulteriori stampe di testi giuridici per il De Maria e per il suo 1873-1874, coll. 178-180; P. de Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions à l'histoire des collections d'Italie et à l'ètude de ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] urbis Romae di F. Albertini (1510) e le Imagines di A. Fulvio (1517), primo vero repertorio di antiche monete romane, in cui il prima grande silloge epigrafica a stampa in Italia, con il testo di numerose iscrizioni antiche di Roma e un ricco corredo ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Milano 1833, pp. 241 ss.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e fortuna di testi, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 177 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] composta in maggioranza di manoscritti contenenti i testi fondamentali della tradizione classica, fatti in 1958), pp. 313 s., 335-355; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Genève 1976, pp. 231 s.; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] cui esecuzione fu da lui ritardata, secondo la testimonianza del gesuita Fulvio Androzzi: «qua per ancora non è publicato niente, e non van Ess], ristampata a Venezia nel 1584, testi connotati dall’indeterminatezza dei contorni dottrinali e dallo ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....