STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Fu figlio del nepesino Marc’Antonio (1579-1649, quondam Fulvio) e della sua seconda moglie, l’orvietana Vittoria Bartoli le fonti musicali, ma restano da accertare gli autori dei testi. Di altri oratori ancora si hanno solo notizie postume, non ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] stagione, agiatezza economica sfruttata per viaggi di studio in Francia, Inghilterra, Germania, Svezia, ecc.
Cattolico convinto, formatosi sui testi di Tommaso d'Aquino e di Gioberti, oltre che di Vico (suo vero "auttore"), il C. sentì profondamente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] seguito in Francia, era morta il 27 novembre 1646. Redatto un nuovo testamento il 9 dicembre 1647, per espressa volontà della regina madre Anna d’ Domenico Benigni, Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colle d’Anchise, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] 'anno avvocato fiscale della Sommaria, e con Fulvio Caracciolo.
Il terremoto del giugno 1688 interruppe Ferraiuolo, Poeti beneventani dal Seicento al Novecento. Mostra bibliografica di testi poetici, Benevento 1988, p. 17; D. Giorgio, Autobiografia ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] quattordici libri nuovi, ma perché la rielaborazione del testo aveva portato quasi sempre a dividere quelli esistenti pp. 1483-1495; L. Di Lenardo, Le postille erasmiane di Fulvio Pellegrino Morato alle “Antiquae lectiones” di Celio Rodigino, in Dalla ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] membri della famiglia Stella, e un secondo figlio, Fulvio, battezzato il 5 febbraio 1597 nella chiesa parrocchiale di Da questo libro il principe di Venosa «attinse ben quattordici testi per i suoi due cicli di sacrae cantiones stampati nel 1603» ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] der Stauferzeit aus der Burgerbibliothek Bern, a cura di T. Kölzer, G. Becht-Jördens et alii, Sigmaringen 1994 (ed. facsimilare con testo e trad. ted.); M. Hanly, An edition of Richat Eudes’s French translation of P. da E.’s De Balneis Puteolanis, in ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] classificazione semantica, con i primi numeri (da 1 a 168) indicanti testi e commentari biblici. Lo stesso non si poteva dire però in (Vat. gr. 1218-1287) e ai manoscritti già di Fulvio Orsini (Vat. gr. 1288-1421), contenuti in armadi delle stanze ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] fa storia e cronaca, e lo spazio sintetico delle note venali si dilata in modi narrativi che occupano un terzo del testo.
La convinzione di poter comunicare ai concittadini la profonda moralità di un grandioso exemplum spinse il L. a trasformare una ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Beroaldo iunior. Il G. molto probabilmente teneva presso di sé i testi autografi e i poemi di una decade furono raccolti e pubblicati da P. Dalle Fosse), Fabio Vigili, Lilio Gregorio Giraldi, Andrea Fulvio.
La figura del G. emerge dai poemi a lui ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....