• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [96]
Letteratura [43]
Storia [35]
Religioni [19]
Diritto [16]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , facendo tappa a Venezia, dove fece amicizia con Pietro Michiel, proseguì poi per Ferrara e Bologna, dove incontrò Fulvio Testi. A Pisa conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina del 1666 delle sue Poesie. Arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Luigi Matt MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] Achillini, Anton Giulio Brignole Sale, Gabriello Chiabrera, Angelo Grillo, Gian Vincenzo Imperiale, Agostino Mascardi e Fulvio Testi. Fedele alla tradizione della sua famiglia, Morando fu particolarmente devoto. Dopo la morte della moglie divenne ... Leggi Tutto

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ), qualche cautela è d'obbligo. Il termine ante quem del 1637 è dato, oltre che dalla morte del duca, da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ

CARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Francesco Agostino Lauro Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] che gli procurarono amicizie e contatti con noti esponenti della cultura contemporanea. Ne sono testimonianza i rapporti con Fulvio Testi che, inviandogli la seconda parte delle sue liriche ristampate a Bologna, in una lettera databile verso il 1644 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – VISITA PASTORALE – CARLO BARBERINI – IN UTROQUE IURE – FULVIO TESTI

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] , non manca, tuttavia, di manifestare un notevole interesse anche per la linea poetica di Gabriello Chiabrera e di Fulvio Testi, come rivelano le odi pindariche e oraziane della raccolta. Tipiche del clima di transizione fra Barocco e Arcadia, sono ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Donne e musica nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] atto in una lettera scritta nel 1633 al duca Francesco I d’Este di Modena riguardo alle cantanti di Roma. Fulvio Testi Commentando le cantatrici del posto Lettere Se Vostra Altezza ricerca una perfetta onestà nelle cantatrici, non si volti a questo ... Leggi Tutto

CASTELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michele Giuseppe Gangemi Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] Repubblica lucchese, al granducato di Toscana e al ducato esterise con il quale ha rapporti per il tramite di Fulvio Testi (come risulta dall’epistolario di quest’ultimo). La situazione europea, con lo scontro franco-spagnolo della guerra dei Trent ... Leggi Tutto

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] …, 1830, t. 48, settembre-dicembre, pp. 28-45) e Tredici lettere inedite di celebri italiani (fra cui Fulvio Testi, Daniello Bartoli, Antonio Conti, Giuseppe Parini, Alfonso Varano, Girolamo Tiraboschi, Vincenzo Monti, Antonio Canova), ibid., 1831, t ... Leggi Tutto

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] già da lungo tempo. In quell'anno pubblicò le Imagini de'prencipi d'Este signori di Ferrara, opera dedicata al conte Fulvio Testi, segretario del duca di Modena; la prefazione è firmata dal D. il 20 ag. 1640 e non aggiunge alcuna notizia biografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERGAMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGAMINI, Giacomo Sergio Lubello PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] penna diversa, di Abriani, che completava il vocabolario con autori moderni da Claudio Achillini a Daniello Bartoli, da Fulvio Testi a Girolamo Graziani. Nello stesso periodo in cui attendeva alla revisione del Memoriale, Pergamini si occupò anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali