GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] è stato invece ancora compiuto un riscontro preciso sulle varianti. Nel ms. Vat. lat. 3367, appartenuto anche a FulvioOrsini, con autografo del G., è conservata la maggior parte dei componimenti poetici presenti nell'edizione, il frontespizio dell ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] : oltre a Platone, Aristotele, Luciano, Macrobio, si leggono rinvii a Tommaso Aldobrandini, Alessandro Alessandri, Alessandro Sardi, FulvioOrsini, Pietro Mexia.
Il M. intervenne nelle polemiche sul Pastor fido di Guarini, di cui sono testimonianza ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] p. 549; F. Pléssis, Etudes critiques sur Properce, Paris 1884, pp. 2 s., 48 s.; P. De Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, pp. 233 S.; V. Laurenza, Poeti e oratori del Quattrocento in una elegia inedita del Porcellio, in Atti della R ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] , in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 154 ss.; Id., FulvioOrsini e sue lettere ai Farnesi, ibid., IV (1880), p. 63; E. Legrand, Bibliographie hellénique, Paris 1885, I, pp. CXVIII, CL s ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] umanisti con i quali doveva corrispondere per ufficio, e si accostò alla cerchia di Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, FulvioOrsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici Gregorio XIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] di I. Huemer, Vindobonae 1885 (Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, 10), pp. I s., V; P. de Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, p. 273; M. Hoffmann, Der codex Mediceus Pl. XXXIX N. 1 des Vergilius, Berlin 1889, pp. XIV-XVI ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] 1940, pp. 32, 46; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597),I, Roma 1959,p. 47 n. 18; P. Costil, André Dudith humaniste hongrois. 1533-1589,Paris 1935, pp. 226 e 273; P. de Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini,Paris 1887, p. 66 n. 4. ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] inédites de Paul Manuce, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, III (1883), pp. 267-289; Id., La Bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, ad ind.; W. McCuaig, Antonio Agustín and the reform of the Centuriate Assembly, in Antonio Agustin between ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] . CLXVIII-CLXX; III, ibid. 1903, pp. 32 s. n. 13, 38 n. 18, 258-263 n. 229; P. De Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, pp. 125, 147, 345; A. X. Χατζῆ, Οἱ ῾Ραοὺλ, ῾Ρὰλ, Ράλαι (1080-1800). Ιστορικὴ μονογραϕία, Kirchhain N.-L. 1909, pp ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 1825, p. 113; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., II, Modena 1873-1874, coll. 178-180; P. de Nolhac, La Bibliothèque de FulvioOrsini. Contributions à l'histoire des collections d'Italie et à l'ètude de la Renaissance, Paris 1887, pp. 40 s.; G ...
Leggi Tutto