VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1758-60), sono stati pubblicati alcuni epistolari particolari: P. de Nolhac, P. V. et Carlo Sigonio, correspondance avec FulvioOrsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra gli originali del British Museum da R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali FulvioOrsini e i gesuiti Roberto Bellarmino e Francisco Toledo; la revisione dei libri corali fu affidata, nel 1577, al compositore ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ; R. Sabbadini, Un dubbio su T. G., in Le Grazie, I (1897), pp. 101 s.; P. de Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, p. 382; A. Gercke, Theodoros Gazes, Greifswald 1903; L. Frati, Di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] della Bibbia, detto dei Settanta, aggiungendo alla commissione istituita da Gregorio XIII Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e FulvioOrsini. L’opera fu portata a termine nel 1586, il papa ne firmò il decreto di approvazione l’8 ottobre ed ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] . di Parma, Carte Farnese, cart. A e nel cod. Add. 10263 del British Museum (tutte indicate da P. de Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, p. 134; v. pure G. Drei, L'archivio di Stato di Parma, Roma 1941, p. 46 e List of Additions to ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] di grande importanza, considerando anche che tra essi vi erano personalità come Claude Dupuy, Iacopo Corbinelli, FulvioOrsini, Piero Vettori, Carlo Sigonio, Henry Savile, Lipsio, Aldrovandi, Marc-Antoine Muret, Henri Estienne, Joseph-Juste Scaliger ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] .
Da ultimo occorre chiarire che Pio non commentò Dione Cassio, né sue note figurano all’interno del Festo curato da FulvioOrsini (Roma, G. Ferrari, 1581), come afferma Giovanni Fantuzzi (il quale, seguendo il Fabricius, attribuisce a Pio anche un ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] egli poté conoscere personalmente Marco Antonio Mureto, Francesco Benci, Attilio Amalteo, Alessandro Borghi, Scipione Gonzaga, FulvioOrsini, ma soprattutto Guglielmo Sirleto (che lo introdusse nella Biblioteca Vaticana, dove il L. maturò anche la ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] , 183, 185, 188, 190, 193, 198, 201, 204, 207, 209, 212, 215; P. de Nolhac, Piero Vettori et C. S. Correspondance avec FulvioOrsini, in Studi e documenti di storia e diritto, X (1889), pp. 91-152; E. Costa, La prima cattedra di umanità nello Studio ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 3419, in cui la raccolta fu segnalata dalla Bibliografia romana, Roma 1880, p. 76, e dal De Nolhac, La Bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, p. 257 n. 3). Una raccolta di poesie amorose latine (di cui alcune datate 1502 e 1503), intitolata Nevia ...
Leggi Tutto