ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] b. 117; ibid., Roma, bb. 389 s., 405, 409 s.; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, b. FulvioOrsini al cardinale Farnese, b. Rufino (il vescovo) al cardinale Farnese. F. Ughelli, Italia sacra, I, Roma 1644, col. *184 n ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] in conseguenza dell’equivoco biografico) del ramo di Gravina, cardinale nel 1565. L’ulteriore omonimia con il FulvioOrsini noto filologo del ramo di Mugnano ha contribuito a complicare la questione biografica.
Entrato solennemente in Spoleto nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] , occorsa per la prima volta nell’Italia Sacra di Ferdinando Ughelli, tra la biografia del nostro e quella di un FulvioOrsini del ramo di Monterotondo, vescovo spoletino dal 1562 al 1581. La somiglianza dei nomi e il fatto che il successore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Id., Giacomo Della Porta, ibid., pp. 25 s.; Id., Manno orefice fiorentino, ibid., pp. 133-41; A. Ronchini-V. Poggi, Lettere di FulvioOrsini ai Farnese, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, IV (1879), pp. 6-74; R ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] vario modo finito nell'Archivio e nella Biblioteca Vaticana, due grossi nuclei della biblioteca del B. furono acquistati da FulvioOrsini e da G. V. Pinelli e pertanto finirono con le loro raccolte rispettivamente nella Biblioteca Vaticana e a Milano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] familiare, alcuni lacerti della quale furono recuperati nel Cinquecento da Pietro Bembo e venduti dal figlio Torquato a FulvioOrsini), la Bibliothèque nationale di Parigi (ove giunse la parte rimasta ai Visconti dopo la conquista francese del ducato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. dell'Emilia, IV (1880), 2, pp. 62 s; P. de Nolhac, La bibliothèque de FulviòOrsini, Paris 1887, passim; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 61-91, 203-27 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] (che il C. fece trascrivere una seconda volta per il furto subito della prima) e che finirà poi nella biblioteca di FulvioOrsini e di lì alla Biblioteca Vaticana (cod. Vat. lat. 3214, ff. 1-87v: Cento novelle antiche; ff. 88v-170v: "Rime", poi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] mem. delle RR. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VII (1873), 1, pp. 19-35; A. Ronchini-V. Poggi, FulvioOrsini e sue lettere ai Farnesi,in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le provv. dell'Emilia, IV(1880), 2 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ,P. Ugleimer e il vescovo di Aleria, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 252-72; P. De Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, pp. 158, 200, 210, 228-30, 232, 391; Appunti e notizie, in Archivio storico lombardo, XIV (1887), p. 216; J ...
Leggi Tutto