DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] un'antica statua, oggi perduta, di Leda, del tipo della Leda di Timoteo, che venne utilizzata come statua di fontana. FulvioOrsini progettò la disposizione nel "laghetto della fontana rustica" di questa statua insieme con un'altra, che le faceva da ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] è stato invece ancora compiuto un riscontro preciso sulle varianti. Nel ms. Vat. lat. 3367, appartenuto anche a FulvioOrsini, con autografo del G., è conservata la maggior parte dei componimenti poetici presenti nell'edizione, il frontespizio dell ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] illustrata, a cura di A. Olivieri degli Abati, Pisauri 1763, pp. 44 s., 65-67; P. de Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, p. 225; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, p. 92; K. Müllner, Reden und Briefe ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] : oltre a Platone, Aristotele, Luciano, Macrobio, si leggono rinvii a Tommaso Aldobrandini, Alessandro Alessandri, Alessandro Sardi, FulvioOrsini, Pietro Mexia.
Il M. intervenne nelle polemiche sul Pastor fido di Guarini, di cui sono testimonianza ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] 2028 s.; G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. 19 s.; P. de Nolhac, La Bibliothèque de FulvioOrsini. Contributions à l’histoire des collections d’Italie et de la Renaissance, Paris 1887, p. 177 nota 1; C. Hülsen, Le chiese ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] p. 549; F. Pléssis, Etudes critiques sur Properce, Paris 1884, pp. 2 s., 48 s.; P. De Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, pp. 233 S.; V. Laurenza, Poeti e oratori del Quattrocento in una elegia inedita del Porcellio, in Atti della R ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] , in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 154 ss.; Id., FulvioOrsini e sue lettere ai Farnesi, ibid., IV (1880), p. 63; E. Legrand, Bibliographie hellénique, Paris 1885, I, pp. CXVIII, CL s ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] , VIII, Lisboa 1884, pp. 150-152, 411, 461-463, IX, 1886, pp. 174 s., 214, 217, 364, 432; P. de Nohlac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, pp. 15, 21, 41, 63, 76, 85, 90, 96, 240, 260 s., 263-265, 273, 412, 444, 452; J. Gomes Branco, Un ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] Biondo Flavio e Andrea Fulvio. Queste annotazioni, con l’erronea attribuzione a FulvioOrsini, furono pubblicate come 1129) egli viene criticato in maniera esplicita, insieme con Andrea Fulvio, Biondo Flavio e Pomponio Leto. A questi attacchi il M ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] umanisti con i quali doveva corrispondere per ufficio, e si accostò alla cerchia di Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, FulvioOrsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici Gregorio XIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale ...
Leggi Tutto