VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1758-60), sono stati pubblicati alcuni epistolari particolari: P. de Nolhac, P. V. et Carlo Sigonio, correspondance avec FulvioOrsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra gli originali del British Museum da R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
Nome latino umanistico del medico e poligrafo János Zsámboki (Nagyszombat, od. Trnava, 1531 - Vienna 1584). Studiò a Wittenberg, Ingolstadt, Strasburgo, Parigi e Padova (1553-57), poi fu storiografo ufficiale, [...] di nazionalità slovacca), collezionista di codici latini e greci, in rapporto con l'ambiente italiano (fu amico di FulvioOrsini, di Pier Vettori e di altri letterati), pubblicò Emblemata (1564) e Corpus iuris hungarici (1581). Si procurò fama ...
Leggi Tutto
Filologo e tipografo (m. prima del 1582), nativo della Campine (Olanda). Fu giovanissimo a Parigi e studiò poi a Ferrara. Collaborò (dal 1547) a Firenze con Lorenzo Torrentino nella nuova tipografia ducale [...] , dalla quale uscirono eleganti edizioni di classici. Aiutò poi (1564-72) Leonardo Torrentino, figlio di Lorenzo, in una nuova stamperia che il padre aveva aperto nel 1562 a Mondovì. Parte della sua ricca biblioteca passò nel 1582 a FulvioOrsini. ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] I frammenti ricuperati furono temporaneamente esposti per cura di Onofrio Panvinio, e riprodotti in disegno in 11 tavole da FulvioOrsini nel suo codice Vaticano 3439 (ff. 13-23). I disegni orsiniani riproducono solo 92 pezzi; altri furono delineati ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] della Bibbia, detto dei Settanta, aggiungendo alla commissione istituita da Gregorio XIII Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e FulvioOrsini. L’opera fu portata a termine nel 1586, il papa ne firmò il decreto di approvazione l’8 ottobre ed ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , nel 1867 e nel 1891 (i frammenti trovati nel 1562, portati al palazzo Farnese, furono disegnati nel codice di FulvioOrsini, ora Vat. Lat. 3439; poiché una parte di questi frammenti è stata poi smarrita, i disegni costituiscono una documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Pio VI per essere poi trasferita in Francia. Le gemme sono in parte disperse.
Bibl.: P. de Nolhac, Le collections d'antiques de FulvioOrsini, in MEFRA, VI, 1884, p. 183 s.; O. Neverov, art. cit., in Prospettiva, 29,1982, p. 2 ss., passim.
Pacetti ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , 3/I, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 123-175.
34. Pierre De Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini, Paris 1887, v. pp. 302-327; Cecil H. Clough, The Library of Bernardo and Pietro Bembo, "The Book Collector", 33 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali FulvioOrsini e i gesuiti Roberto Bellarmino e Francisco Toledo; la revisione dei libri corali fu affidata, nel 1577, al compositore ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] d'inventario in «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», XI (1900) 89-90.
[2] Pierre De Nolhac, La bibliothèque de FulvioOrsini; Paris, 1887, p. 326.
[3] È il manoscritto vaticano, segnato Barberiniano Latino 4094. Il Bembo lo ereditò dal padre ...
Leggi Tutto