• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [77]
Letteratura [25]
Religioni [22]
Storia [17]
Arti visive [13]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Lingua [6]

SPEUSIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus) L. A. Scatozza Höricht Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] questo filosofo non esistono attualmente ritratti a tutto tondo di sicura identificazione. Nella raccolta iconografica di Fulvio Orsini (Illustrium imagines ex antiquis marmoribus numismatibus et gemmis expressae, 1606), è riprodotta un'erma acefala ... Leggi Tutto

Bembo, Bernardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bembo, Bernardo Gianvito Resta Patrizio veneto (Venezia 1433 - ivi 1519), padre di Pietro. Fu un autorevole uomo di stato, servitore della sua patria in diversi importanti incarichi: proprio dal suo [...] Trecento, inviato in dono dal Boccaccio al Petrarca, quindi pervenuto in possesso del B. e successivamente appartenuto a Fulvio Orsini). Si tratta di brevi note a carattere esplicativo (salvo tre che colmano delle lacune del testo) le quali rivelano ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO LANDINO – LORENZO DEI MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – ÉCOLE DES CHARTES – FULVIO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GIUNIO RUSTICO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus) A. Longo Filosofo e magistrato romano, maestro di Marco Aurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di Fulvio Orsini era raffigurata un'erma [...] ne traeva la conclusione che essa fosse andata già nel XVII sec. definitivamente smarrita. Il disegno dell'edizione Orsini ci mostra un uomo anziano dall'espressione severa (datagli dalle sopracciglia leggermente aggrottate e dalla fronte solcata di ... Leggi Tutto

Narni

Enciclopedia on line

Narni Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale [...] solfato-alcalina. Antica città umbra, conquistata dal console Marco Fulvio (299 a.C.), fu municipio romano nel 90 a e Roma, alla quale si sottomise nel 1291. Fu poi possesso degli Orsini (1373), di Ladislao re di Napoli (1403), di Braccio da Montone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – BRACCIO DA MONTONE – MATILDE DI CANOSSA – ESERCITO IMPERIALE – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narni (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non con grandissima fortuna, in Val d'Adige, per opera di Niccolò Orsini da Pitigliano e, con assai maggior successo, sull'Isonzo e oltre. tecniche. Tempra di veri poeti non ebbero neppure Fulvio Testi, Francesco Redi, Carlo Maria Maggi. Ma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ), rivolsero la loro attenzione alla Grecia, dove Fulvio Nobiliore assediò la città più importante della lega un museo in embrione sia stata la dimora del cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), che era ornata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ai primissimi anni del 1300 manda qui come suo legato il cardinale Orsini. E se più tardi questi sarà cacciato per le sue esorbitanze e Querzoli (1661), La Pluonia da Castion di Peppel di Fulvio Gherardi (1663), che, al pari di quelle precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] del duomo presso il presbiterio. Il secolo XVI si chiude con Fulvio Signorini, detto il Ninno (Cristo risorto, duomo), e con poi la rovina della repubblica. Con la pace del cardinale Latino Orsini, del 1280, furono riammessi in città i ghibellini, e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Appaiono anche opere che precorrono le grandi raccolte del Seicento e del Settecento; così nel 1570 l'opera di Fulvio Orsino, Imagines et elogia virorum illustrium et eruditorum, mentre, specie intorno alla metà del secolo, dispiega la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ebbe momenti burrascosi quando, sotto Maria d'Enghien sposata a Raimondello Orsini del Balzo nel 1385, fu unita a circa metà dei beni C. De Giorgi, Lecce sotterranea, Lecce 1907; L. Fulvio, Osservazioni sull'anfiteatro di Lecce, Bari 1908; P. Palumbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali