SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] questo filosofo non esistono attualmente ritratti a tutto tondo di sicura identificazione. Nella raccolta iconografica di FulvioOrsini (Illustrium imagines ex antiquis marmoribus numismatibus et gemmis expressae, 1606), è riprodotta un'erma acefala ...
Leggi Tutto
Bembo, Bernardo
Gianvito Resta
Patrizio veneto (Venezia 1433 - ivi 1519), padre di Pietro. Fu un autorevole uomo di stato, servitore della sua patria in diversi importanti incarichi: proprio dal suo [...] Trecento, inviato in dono dal Boccaccio al Petrarca, quindi pervenuto in possesso del B. e successivamente appartenuto a FulvioOrsini). Si tratta di brevi note a carattere esplicativo (salvo tre che colmano delle lacune del testo) le quali rivelano ...
Leggi Tutto
GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus)
A. Longo
Filosofo e magistrato romano, maestro di Marco Aurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di FulvioOrsini era raffigurata un'erma [...] ne traeva la conclusione che essa fosse andata già nel XVII sec. definitivamente smarrita.
Il disegno dell'edizione Orsini ci mostra un uomo anziano dall'espressione severa (datagli dalle sopracciglia leggermente aggrottate e dalla fronte solcata di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale [...] solfato-alcalina.
Antica città umbra, conquistata dal console Marco Fulvio (299 a.C.), fu municipio romano nel 90 a e Roma, alla quale si sottomise nel 1291. Fu poi possesso degli Orsini (1373), di Ladislao re di Napoli (1403), di Braccio da Montone ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non con grandissima fortuna, in Val d'Adige, per opera di Niccolò Orsini da Pitigliano e, con assai maggior successo, sull'Isonzo e oltre. tecniche.
Tempra di veri poeti non ebbero neppure Fulvio Testi, Francesco Redi, Carlo Maria Maggi. Ma nell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ), rivolsero la loro attenzione alla Grecia, dove Fulvio Nobiliore assediò la città più importante della lega un museo in embrione sia stata la dimora del cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), che era ornata di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ai primissimi anni del 1300 manda qui come suo legato il cardinale Orsini. E se più tardi questi sarà cacciato per le sue esorbitanze e Querzoli (1661), La Pluonia da Castion di Peppel di Fulvio Gherardi (1663), che, al pari di quelle precedentemente ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del duomo presso il presbiterio. Il secolo XVI si chiude con Fulvio Signorini, detto il Ninno (Cristo risorto, duomo), e con poi la rovina della repubblica. Con la pace del cardinale Latino Orsini, del 1280, furono riammessi in città i ghibellini, e ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Appaiono anche opere che precorrono le grandi raccolte del Seicento e del Settecento; così nel 1570 l'opera di FulvioOrsino, Imagines et elogia virorum illustrium et eruditorum, mentre, specie intorno alla metà del secolo, dispiega la sua attività ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ebbe momenti burrascosi quando, sotto Maria d'Enghien sposata a Raimondello Orsini del Balzo nel 1385, fu unita a circa metà dei beni C. De Giorgi, Lecce sotterranea, Lecce 1907; L. Fulvio, Osservazioni sull'anfiteatro di Lecce, Bari 1908; P. Palumbo ...
Leggi Tutto