• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Sport [14]
Biografie [10]
Discipline sportive [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Economia [1]
Religioni [1]

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] : le lettere che arrivavano nei ritiri ai giocatori dovevano prima essere lette dal CU; il talentuoso centrocampista Fulvio Bernardini fu allontanato dal giro azzurro perché troppo sofisticato nel gioco e perciò non compreso dai compagni), sostenuta ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ANTOGNONI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANTOGNONI, Giancarlo Alberto Polverosi Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] può partecipare alla vittoriosa finale contro la Germania Ovest. L'esordio in maglia azzurra risale comunue alla gestione di Fulvio Bernardini, il 20 novembre 1974 a Rotterdam contro l'Olanda di Cruijff, e da quel momento Antognoni diventa uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – LUCIANO CHIARUGI – ROBERTO BAGGIO – ENZO BEARZOT – FATIH TERIM

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne l'ala destra della grande squadra di Fulvio Bernardini. Con la Fiorentina giocò solo tre anni ma diventò subito il beniamino dei tifosi. Faceva tutto quello che un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

BULGARELLI, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BULGARELLI, Giacomo Alberto Polverosi Italia. Portonovo Medicina (Bologna), 24 ottobre 1940 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 aprile 1959 (Bologna-L.R. Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] diventato una classica mezzala degli anni Sessanta e Settanta. Ha raggiunto la maturazione tattica sotto la guida di Fulvio Bernardini. In nazionale non ha avuto molta fortuna, avendo partecipato alle disavventure dei Mondiali del 1962 e del 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTONOVO MEDICINA – FULVIO BERNARDINI – BOLOGNA – MEZZALA

CHIAPPELLA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIAPPELLA, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Milano, 28 settembre 1924 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Redaelli [...] (1978-79), Pisa (1979-80), Pescara (1981-82), Arezzo (1984-85) Mediano nella Fiorentina campione d'Italia con Fulvio Bernardini (1956), disponeva di una notevole saggezza tattica, che gli consentiva di guidare la manovra, e di un temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – FIRENZE – ITALIA

CERVATO, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CERVATO, Sergio Alberto Polverosi Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] primi 'difensori cannonieri' della storia del calcio italiano. Nella Fiorentina del primo scudetto (1955-56), con Fulvio Bernardini allenatore, giocava da terzino, mentre successivamente nella Juventus si è trasformato in centromediano. È l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMIGNANO DI BRENTA – FULVIO BERNARDINI – CENTROMEDIANO – SCUDETTO – TERZINO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] P. Thureau-Dangin, Un prédicateur populaire dans l'Italie de la Renaissance: S. Bernardin de Sienne, Parigi 1924. Per gli eretici, oltre a G. Volpe, F. . Tempra di veri poeti non ebbero neppure Fulvio Testi, Francesco Redi, Carlo Maria Maggi. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] difensore dell'italianità del Ticino. Lo dirige il prof. Fulvio Bolla); Il Corriere del Ticino (democratico, nato nel 1890 stampa nazionale italiana (1828-60), Prato 1862; N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890; S. Montuori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Lo si nota anche nel Martini, ma assai più su Girolamo di Bernardino da Udine, pedissequo imitatore, e su Martino da Udine, detto poi Modesti manieristi i Secante e G. B. Grassi; Fulvio Griffoni sul princpio del sec. XVII goffamente sembra aspirare ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] C. De Giorgi, Lecce sotterranea, Lecce 1907; L. Fulvio, Osservazioni sull'anfiteatro di Lecce, Bari 1908; P. Palumbo Guida stor.-art. di Lecce, Lecce 1929; P. Romanelli e M. Bernardini, Il Museo Castromediano, Roma 1932; N. Vacca, La Corte d'appello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali