• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Sport [14]
Discipline sportive [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Economia [1]
Religioni [1]

Bernardini, Fulvio

Enciclopedia on line

Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – MEZZALA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardini, Fulvio (1)
Mostra Tutti

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] la carriera, di Enzo Bearzot alla guida della Nazionale. Il bilancio, comprensivo dei due anni di cogestione con Fulvio Bernardini, è di 104 partite, con 51 vittorie, 28 pareggi e 25 sconfitte. Nominato direttore delle squadre nazionali, Bearzot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Valentino Gigi Garanzini Italia. Cassano d'Adda (Milano), 26 gennaio 1919-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 31 marzo 1940 (Lazio-Venezia, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] dice che il più grande giocatore italiano sia stato Rivera, chi Meazza, chi Riva e chi Zoff. Secondo Fulvio Bernardini, Bearzot, Valcareggi e Vicini, che li hanno visti giocare tutti, il più grande è stato Valentino Mazzola: giocatore universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – FULVIO BERNARDINI – CASSANO D'ADDA – FERRUCCIO NOVO – BOBBY CHARLTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

ANTOGNONI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANTOGNONI, Giancarlo Alberto Polverosi Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] può partecipare alla vittoriosa finale contro la Germania Ovest. L'esordio in maglia azzurra risale comunue alla gestione di Fulvio Bernardini, il 20 novembre 1974 a Rotterdam contro l'Olanda di Cruijff, e da quel momento Antognoni diventa uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – LUCIANO CHIARUGI – ROBERTO BAGGIO – ENZO BEARZOT – FATIH TERIM

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne l'ala destra della grande squadra di Fulvio Bernardini. Con la Fiorentina giocò solo tre anni ma diventò subito il beniamino dei tifosi. Faceva tutto quello che un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

BULGARELLI, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BULGARELLI, Giacomo Alberto Polverosi Italia. Portonovo Medicina (Bologna), 24 ottobre 1940 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 aprile 1959 (Bologna-L.R. Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] diventato una classica mezzala degli anni Sessanta e Settanta. Ha raggiunto la maturazione tattica sotto la guida di Fulvio Bernardini. In nazionale non ha avuto molta fortuna, avendo partecipato alle disavventure dei Mondiali del 1962 e del 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTONOVO MEDICINA – FULVIO BERNARDINI – BOLOGNA – MEZZALA

CHIAPPELLA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIAPPELLA, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Milano, 28 settembre 1924 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Redaelli [...] (1978-79), Pisa (1979-80), Pescara (1981-82), Arezzo (1984-85) Mediano nella Fiorentina campione d'Italia con Fulvio Bernardini (1956), disponeva di una notevole saggezza tattica, che gli consentiva di guidare la manovra, e di un temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – FIRENZE – ITALIA

CERVATO, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CERVATO, Sergio Alberto Polverosi Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] primi 'difensori cannonieri' della storia del calcio italiano. Nella Fiorentina del primo scudetto (1955-56), con Fulvio Bernardini allenatore, giocava da terzino, mentre successivamente nella Juventus si è trasformato in centromediano. È l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMIGNANO DI BRENTA – FULVIO BERNARDINI – CENTROMEDIANO – SCUDETTO – TERZINO

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Roma e affidato per la sua istruzione all'antiquario Fulvio Orsini. Il problema della successione al prozio cardinale Alessandro : secondo i calcoli dell'agente lucchese a Parma, Cesare Bernardini (cfr. Zapperi, 1994), con tutta l'eredità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] il nobile Vincenzo Mei, defunto, e di Felice Bernardini. rifugiatasi a Ginevra più di un decennio innanzi. Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 448; M. Fulvio, Una famiglia lucchese: i Diodati, in Actum Luce, XII (1983), nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali